- Rime
- Dante Alighieri
- XIII secolo
- Esportato da Wikisource il 30 maggio 2022. Segnala eventuali errori su it.wikisource.org/wiki/Segnala_errori
- Questo testo è completo.
- Indice
- Rime della Vita Nuova
- I - A ciascun'alma presa e gentil core
- II - Vedeste, al mio parere, onne valore
- III - Naturalmente chere ogni amadore
- IV - Di ciò che stato sei dimandatore
- V - O voi che per la via d'Amor passate
- VI - Piangete, amanti, poi che piange Amore
- VII - Morte villana, di pietà nemica
- VIII - Cavalcando l'altr'ier per un cammin
- IX - Ballata i' voi che tu ritrovi Amore
- X - Tutti li miei penser parlan d'Amore
- XI - Con l'altre donne mia vista gabbate
- XII - Ciò che m'incontra, ne la mente more
- XIII - Spesse fiate vegnomi a la mente
- XIV - Donne ch'avete intelletto d'amore
- XV - Ben aggia l'amoroso e dolce core
- XVI - Amore e 'l cor gentil sono una cosa
- XVII - Ne li occhi porta la mia donna Amore
- XVIII - Voi che portate la sembianza umile
- XIX - Se' tu colui c'hai trattato sovente
- XX - Donna pietosa e di novella etate
- XXI - Io mi senti' svegliar dentro a lo core
- XXII - Tanto gentile e tanto onesta pare
- XXIII - Vede perfettamente onne salute
- XXIV - Sì lungiamente m'ha tenuto Amore
- XXV - Li occhi dolenti per pietà del core
- XXVI - Venite a intender li sospiri miei
- XXVII - Quantunque volte, lasso!, mi rimembra
- XXVIII - Avvegna ched el m'aggia più per tempo
- XXIX - I' vegno il giorno a te infinite volte
- XXX - Era venuta ne la mente mia
- XXXI - Videro li occhi miei quanta pietate
- XXXII - Color d'amore e di pietà sembianti
- XXXIII - "L'amaro lagrimar che voi faceste
- XXXIV - Gentil pensero che parla di vui
- XXXV - Lasso! per forza di molti sospiri
- XXXVI - Deh peregrini che pensosi andate
- XXXVII - Oltre la spera che più larga gira
- XXXVIII - Dante Allaghier, Cecco, 'l tu' servo e amico
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- XXXIX - Provedi, saggio, ad esta visione
- XL - Savete giudicar vostra ragione
- XLI - Per pruova di saper com vale o quanto
- XLII - Qual che voi siate, amico, vostro manto
- XLIII - Lo vostro fermo dir fino ed orrato
- XLIV - Non canoscendo, amico, vostro nomo
- XLV - Lasso! lo dol che più mi dole e serra
- XLVI - Amor mi fa sì fedelmente amare
- XLVII - Savere e cortesia, ingegno ed arte
- XLVIII - Se Lippo amico se' tu che mi leggi
- XLIX - Lo meo servente core
- L - La dispietata mente, che pur mira
- LI - Non mi poriano già mai fare ammenda
- LII - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
- LIII - S'io fosse quelli che d'amor fu degno
- LIV - Se vedi Amore, assai ti priego, Dante
- LV - Dante, un sospiro messaggier del core
- LVI - Per una ghirlandetta
- LVII - Madonna, quel signor che voi portate
- LVIII - Deh, Violetta, che in ombra d'Amore
- LIX - Volgete li occhi a veder chi mi tira
- LX - Deh ragioniamo insieme un poco, Amore
- LXI - Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare
- LXII - Com più vi fere Amor co' suoi vincastri
- LXIII - Sonetto, se Meuccio t'è mostrato
- LXIV - Poi che traesti infino al ferro l'arco
- LXV - De gli occhi de la mia donna si move
- LXVI - Ne le man vostre, gentil donna mia
- LXVII - E' m'incresce di me sì duramente
- LXVIII - Lo doloroso amor che mi conduce
- LXIX - Di donne io vidi una gentile schiera
- LXX - Onde venite voi così pensose?
- LXXI - - Voi, donne, che pietoso atto mostrate
- LXXII - Un dì si venne a me Malinconia
- Tenzone con Forese Donati
- LXXIII - Chi udisse tossir la mal fatata
- LXXIV - L'altra notte mi venne una gran tosse
- LXXV - Ben ti faranno il nodo Salamone
- LXXVI - Va, rivesti San Gal prima che dichi
- LXXVII - Bicci novel, figliuol di non so cui
- LXXVIII - Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri
- Rime allegoriche e dottrinali
- LXXIX - Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete
- LXXX - Voi che savete ragionar d'Amore
- LXXXI - Amor che ne la mente mi ragiona
- LXXXII - Le dolci rime d'amor ch'i' solia
- LXXXIII - Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato
- LXXXIV - Parole mie che per lo mondo siete
- LXXXV - O dolci rime che parlando andate
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- LXXXVI - Due donne in cima de la mente mia
- LXXXVII - - I' mi son pargoletta bella e nova
- LXXXVIII - Perché ti vedi giovinetta e bella
- LXXXIX - Chi guarderà già mai sanza paura
- XC - Amor, che movi tua vertù dal cielo
- XCI - Io sento sì d'Amor la gran possanza
- XCII - Dante Alleghier, d'ogni senno pregiato
- XCIII - Io Dante a te che m'hai così chiamato
- XCIV - Novellamente Amor mi giura e dice
- XCV - I' ho veduto già senza radice
- XCVI - Perch'io non trovo chi meco ragioni
- XCVII - Dante, i' non so in qual albergo soni
- XCVIII - Dante, i' ho preso l'abito di doglia
- XCIX - Messer Brunetto, questa pulzelletta
- Rime per la donna pietra
- C - Io son venuto al punto de la rota
- CI - Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
- CII - Amor, tu vedi ben che questa donna
- CIII - Così nel mio parlar voglio esser aspro
- Rime varie del tempo dell’esilio
- CIV - Tre donne intorno al cor mi son venute
- CV - Se vedi li occhi miei di pianger vaghi
- CVI - Doglia mi reca ne lo core ardire
- CVII - Lassar vo' lo trovare di Becchina
- CVIII - Dante Alighier, s'i' son bon begolardo
- CIX - Cecco Angelier, tu mi pari un musardo
- CX - Dante, quando per caso s'abbandona
- CXI - Io sono stato con Amore insieme
- CXII - Cercando di trovar minera in oro
- CXIII - Degno fa voi trovare ogni tesoro
- CXIV - Io mi credea del tutto esser partito
- CXV - Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito
- CXVI - Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
- CXVII - Per quella via che la bellezza corre
- CXVIII - Lisetta voi de la vergogna storre
- Altri progetti
- Rime della Vita Nuova
- DANTE AI FEDELI D’AMORE
- A ciascun’alma presa e gentil core
- nel cui cospetto ven lo dir presente,
- in ciò che mi rescrivan suo parvente,
- 4 salute in lor segnor, cioè Amore.
- Già eran quasi che atterzate l’ore
- del tempo che onne stella n’è lucente,
- quando m’apparve Amor subitamente,
- 8 cui essenza membrar mi dà orrore.
- Allegro mi sembrava Amor tenendo
- meo core in mano, e ne le braccia avea
- 11madonna involta in un drappo dormendo.
- Poi la svegliava, e d’esto core ardendo
- lei paventosa umilmente pascea:
- 14 appresso gir lo ne vedea piangendo.
- [Vita Nuova III 10-12]
- Rime della Vita Nuova
- GUIDO CAVALCANTI A DANTE, IN RISPOSTA AL SONETTO I
- Vedeste, al mio parere, onne valore
- e tutto gioco e quanto bene om sente,
- se foste in prova del segnor valente
- 4 che segnoreggia il mondo de l’onore,
- poi vive in parte dove noia more
- e ten ragion nel casser de la mente:
- sì va soave per sonni a la gente,
- 8 che i cor ne porta sanza far dolore.
- Di voi lo core ne portò, veggendo
- che vostra donna la morte chedea;
- 11 nodrilla de lo cor, di ciò temendo.
- Quando v’appare che ne gia dogliendo,
- fu dolce sonno ch’allor si compiea,
- 14 ché ’l su’ contraro lo venia vincendo.
- Rime della Vita Nuova
- CINO DA PISTOIA (O TERINO DA CASTELFIORENTINO) A DANTE IN RISPOSTA AL SONETTO I
- Naturalmente chere ogni amadore
- di suo cor la sua donna far saccente,
- e questo per la vision presente
- 4 intese di mostrare a te l’Amore
- in ciò che de lo tuo ardente core
- pascea la tua donna umilemente,
- che lungamente stata era dormente,
- 8 involta in drappo, d’ogne pena fore.
- Allegro si mostrò Amor, venendo
- a te per darti ciò che ’l cor chiedea,
- 11 insieme due coraggi comprendendo;
- e l’amorosa pena conoscendo
- che ne la donna conceputo avea,
- 14 per pietà di lei pianse partendo.
- Rime della Vita Nuova
- DANTE DA MAIANO A DANTE ALIGHIERI IN RISPOSTA AL SONETTO I
- Di ciò che stato sei dimandatore,
- guardando, ti rispondo brevemente,
- amico meo di poco conoscente,
- 4 mostrandoti del ver lo suo sentore.
- Al tuo mistier così son parlatore:
- se san ti truovi e fermo de la mente,
- che lavi la tua coglia largamente,
- 8 a ciò che stinga e passi lo vapore
- lo qual ti fa favoleggiar loquendo;
- e se gravato sei d’infertà rea,
- 11 sol c’hai farneticato, sappie, intendo.
- Così riscritto el meo parer ti rendo;
- né cangio mai d’esta sentenza mea,
- 14 fin che tua acqua al medico no stendo.
- Rime della Vita Nuova
- O voi che per la via d’Amor passate
- attendete e guardate
- s’elli è dolore alcun, quanto ’l mio, grave;
- e prego sol ch’audir mi sofferiate,
- 5 e poi imaginate
- s’io son d’ogni tormento ostale e chiave.
- Amor, non già per mia poca bontate,
- ma per sua nobilitate,
- mi pose in vita sì dolce e soave,
- 10 ch’io mi sentia dir dietro spesse fiate:
- "Deo, per qual dignitate
- così leggiadro questi lo core have?"
- Or ho perduta tutta mia baldanza,
- che si movea d’amoroso tesoro;
- 15 ond’io pover dimoro,
- in guisa che di dir mi ven dottanza.
- Sì che volendo far come coloro
- che per vergogna celan lor mancanza,
- di fuor mostro allegranza,
- 20 e dentro da lo core struggo e ploro.
- [Vita Nuova VII 3-6]
- Rime della Vita Nuova
- Piangete, amanti, poi che piange Amore,
- udendo qual cagion lui fa plorare.
- Amor sente a Pietà donne chiamare,
- 4 mostrando amaro duol per li occhi fore,
- perché villana Morte in gentil core
- ha miso il suo crudele adoperare,
- guastando ciò che al mondo è da laudare
- 8 in gentil donna sovra de l’onore.
- Audite quanto Amor le fece orranza,
- ch’io ’l vidi lamentare in forma vera
- 11 sovra la morta imagine avvenente;
- e riguardava ver lo ciel sovente,
- ove l’alma gentil già locata era,
- 14 che donna fu di sì gaia sembianza.
- [Vita Nuova VIII 4-6]
- Rime della Vita Nuova
- Morte villana, di pietà nemica,
- di dolor madre antica,
- giudicio incontastabile gravoso,
- poi che hai data matera al cor doglioso
- 5 ond’io vado pensoso,
- di te blasmar la lingua s’affatica.
- E s’io di grazia ti voi far mendica,
- convenesi ch’eo dica
- lo tuo fallar d’onni torto tortoso,
- 10 non però ch’a la gente sia nascoso,
- ma per farne cruccioso
- chi d’amor per innanzi si notrica.
- Dal secolo hai partita cortesia
- e ciò ch’è in donna da pregiar vertute:
- 15 in gaia gioventute
- distrutta hai l’amorosa leggiadria.
- Più non voi discovrir qual donna sia
- che per le propietà sue canosciute.
- Chi non merta salute
- 20 non speri mai d’aver sua compagnia.
- [Vita Nuova VIII 8-11]
- Rime della Vita Nuova
- Cavalcando l’altr’ier per un cammino,
- pensoso de l’andar che mi sgradia,
- trovai Amore in mezzo de la via
- 4 in abito leggier di peregrino.
- Ne la sembianza mi parea meschino,
- come avesse perduto segnoria;
- e sospirando pensoso venia,
- 8 per non veder la gente, a capo chino.
- Quando mi vide, mi chiamò per nome,
- e disse: "Io vegno di lontana parte,
- 11 ov’era lo tuo cor per mio volere;
- e recolo a servir novo piacere".
- Allora presi di lui sì gran parte,
- 14 ch’elli disparve, e non m’accorsi come.
- [Vita Nuova IX 9-12]
- Rime della Vita Nuova
- Ballata i’ voi che tu ritrovi Amore,
- e con lui vade a madonna davante,
- sì che la scusa mia, la qual tu cante,
- ragioni poi con lei lo mio segnore.
- 5 Tu vai, ballata, sì cortesemente,
- che sanza compagnia
- dovresti avere in tutte parti ardire,
- ma se tu vuoli andar sicuramente,
- retrova l’Amor pria,
- 10 ché forse non è bon sanza lui gire;
- però che quella che ti dee audire,
- sì com’io credo, è ver di me adirata:
- se tu di lui non fosse accompagnata,
- leggeramente ti faria disnore.
- 15 Con dolce sono, quando se’ con lui,
- comincia este parole,
- appresso che averai chesta pietate:
- "Madonna, quelli che mi manda a vui,
- quando vi piaccia, vole,
- 20 sed elli ha scusa, che la m’intendiate.
- Amore è qui, che per vostra bieltate
- lo face, come vol, vista cangiare:
- dunque perché li fece altra guardare
- pensatel voi, da che non mutò ’l core".
- 25 Dille: "Madonna, lo suo core è stato
- con sì fermata fede,
- che ’n voi servir l’ha ’mpronto onne pensero:
- tosto fu vostro, e mai non s’è smagato".
- Sed ella non ti crede,
- 30 dì che domandi Amor, che sa lo vero:
- ed a la fine falle umil preghero,
- lo perdonare se le fosse a noia,
- che mi comandi per messo ch’eo moia,
- e vedrassi ubidir ben servidore.
- 35 E dì a colui ch’è d’ogni pietà chiave,
- avante che sdonnei,
- che le saprà contar mia ragion bona:
- "Per grazia de la mia nota soave
- reman tu qui con lei,
- 40 e del tuo servo ciò che vuoi ragiona;
- e s’ella per tuo prego li perdona,
- fa che li annunzi un bel sembiante pace".
- Gentil ballata mia, quando ti piace,
- movi in quel punto che tu n’aggie onore.
- [Vita Nuova XII 10-15]
- Rime della Vita Nuova
- Tutti li miei penser parlan d’Amore;
- e hanno in lor sì gran varietate,
- ch’altro mi fa voler sua potestate,
- 4 altro folle ragiona il suo valore,
- altro sperando m’apporta dolzore,
- altro pianger mi fa spesse fiate;
- e sol s’accordano in cherer pietate,
- 8 tremando di paura che è nel core.
- Ond’io non so da qual matera prenda;
- e vorrei dire, e non so ch’io mi dica:
- 11 così mi trovo in amorosa erranza!
- E se con tutti voi fare accordanza,
- convenemi chiamar la mia nemica,
- 14 madonna la Pietà, che mi difenda.
- [Vita Nuova XIII 8-9]
- Rime della Vita Nuova
- Con l’altre donne mia vista gabbate,
- e non pensate, donna, onde si mova
- ch’io vi rassembri sì figura nova
- 4 quando riguardo la vostra beltate.
- Se lo saveste, non poria Pietate
- tener più contra me l’usata prova,
- ché Amor, quando sì presso a voi mi trova,
- 8 prende baldalza e tanta securtate,
- che fere tra’ miei spiriti paurosi,
- e quale ancide, e qual pinge di fore,
- 11 sì che solo remane a veder vui:
- ond’io mi cangio in figura d’altrui,
- ma non sì ch’io non senta bene allore
- 14 li guai de li scacciati tormentosi.
- [Vita Nuova XIV 11-12]
- Rime della Vita Nuova
- Ciò che m’incontra, ne la mente more,
- quand’i’ vegno a veder voi, bella gioia;
- e quand’io vi son presso, i’ sento Amore
- 4 che dice: "Fuggi, se ’l perir t’è noia".
- Lo viso mostra lo color del core,
- che, tramortendo, ovunque pò s’appoia;
- e per la ebrietà del gran tremore
- 8 le pietre par che gridin: Moia, moia.
- Peccato face chi allora mi vide,
- se l’alma sbigottita non conforta,
- 11 sol dimostrando che di me li doglia,
- per la pietà, che ’l vostro gabbo ancide,
- la qual si cria ne la vista morta
- 14 de li occhi, c’hanno di lor morte voglia.
- [Vita Nuova XV 4-6]
- Rime della Vita Nuova
- Spesse fiate vegnomi a la mente
- le oscure qualità ch’Amor mi dona,
- e venmene pietà, sì che sovente
- 4 io dico: "Lasso!, avviene elli a persona?";
- ch’Amor m’assale subitamente,
- sì che la vita quasi m’abbandona:
- campami un spirto vivo solamente,
- 8 e que’ riman perché di voi ragiona.
- Poscia mi sforzo, ché mi voglio atare;
- e così smorto, d’onne valor voto,
- 11 vegno a vedervi, credendo guerire:
- e se io levo li occhi per guardare,
- nel cor mi si comincia uno tremoto,
- 14 che fa de’ polsi l’anima partire.
- [Vita Nuova XVI 7-10]
- Rime della Vita Nuova
- Donne ch’avete intelletto d’amore,
- i’ vo’ con voi de la mia donna dire,
- non perch’io creda sua laude finire,
- ma ragionar per isfogar la mente.
- 5 Io dico che pensando il suo valore,
- Amor sì dolce mi si fa sentire,
- che s’io allora non perdessi ardire,
- farei parlando innamorar la gente.
- E io non vo’ parlar sì altamente,
- 10 ch’io divenisse per temenza vile;
- ma tratterò del suo stato gentile
- a respetto di lei leggeramente,
- donne e donzelle amorose, con vui,
- ché non è cosa da parlarne altrui.
- 15 Angelo clama in divino intelletto
- e dice: "Sire, nel mondo si vede
- maraviglia ne l’atto che procede
- d’un’anima che ’nfin qua su risplende".
- Lo cielo, che non have altro difetto
- 20 che d’aver lei, al suo segnor la chiede,
- e ciascun santo ne grida merzede.
- Sola Pietà nostra parte difende,
- che parla Dio, che di madonna intende:
- "Diletti miei, or sofferite in pace
- 25 che vostra spene sia quanto me piace
- là ’v’è alcun che perder lei s’attende,
- e che dirà ne lo inferno: O mal nati,
- io vidi la speranza de’ beati".
- Madonna è disiata in sommo cielo:
- 30 or voi di sua virtù farvi savere.
- Dico, qual vuol gentil donna parere
- vada con lei, che quando va per via,
- gitta nei cor villani Amore un gelo,
- per che onne lor pensero agghiaccia e pere;
- 35 e qual soffrisse di starla a vedere
- diverria nobil cosa, o si morria.
- E quando trova alcun che degno sia
- di veder lei, quei prova sua vertute,
- ché li avvien, ciò che li dona, in salute,
- 40 e sì l’umilia, ch’ogni offesa oblia.
- Ancor l’ha Dio per maggior grazia dato
- che non pò mal finir chi l’ha parlato.
- Dice di lei Amor: "Cosa mortale
- come esser pò sì adorna e sì pura?"
- 45 Poi la reguarda, e fra se stesso giura
- che Dio ne ’ntenda di far cosa nova.
- Color di perle ha quasi, in forma quale
- convene a donna aver, non for misura:
- ella è quanto de ben pò far natura;
- 50 per essemplo di lei bieltà si prova.
- De li occhi suoi, come ch’ella li mova,
- escono spirti d’amore inflammati,
- che feron li occhi a qual che allor la guati,
- e passan sì che ’l cor ciascun retrova:
- 55 voi le vedete Amor pinto nel viso,
- là ’ve non pote alcun mirarla fiso.
- Canzone, io so che tu girai parlando
- a donne assai, quand’io t’avrò avanzata.
- Or t’ammonisco, perch’io t’ho allevata
- 60 per figliuola d’Amor giovane e piana,
- che là ’ve giugni tu diche pregando:
- "Insegnatemi gir, ch’io son mandata
- a quella di cui laude so’ adornata".
- E se non vuoli andar sì come vana,
- 65 non restare ove sia gente villana:
- ingegnati, se puoi, d’esser palese
- solo con donne o con omo cortese,
- che ti merrano là per via tostana.
- Tu troverai Amor con esso lei;
- 70 raccomandami a lui come tu dei.
- [Vita Nuova XIX 4-14]
- Rime della Vita Nuova
- RISPOSTA D’ANONIMO ALLA CANZONE XIV IN NOME DELLE DONNE E DELLA CANZONE
- Ben aggia l’amoroso e dolce core
- che vol noi donne di tanto servire,
- che sua dolze ragion ne face audire,
- la quale è piena di piacer piangente;
- 5 che ben è stato bon conoscidore,
- poi quella dov’è fermo lo disire
- nostro per donna volerla seguire,
- perchè di noi ciascuna fa saccente,
- ha conosciuta sì perfettamente
- 10 e ’nclinatosi a lei col core umile;
- sì che di noi catuna il dritto istile
- terrà, pregando ognora dolzemente
- lei cui s’è dato, quando fia con noi,
- ch’abbia merzé di lui co gli atti suoi.
- 15 Ahi Deo, com’have avanzato ’l su’ detto
- partendolo da noi in alta sede!
- e com’have ’n sua laude dolce fede,
- che ben ha cominzato e meglio prende!
- Torto seria tal omo esser distretto
- 20 o malmenato di quella al cui pede
- istà inclino, e sì perfetto crede,
- dicendo sì pietoso, e non contende,
- ma dolci motti parla, sì ch’accende
- li cori d’amor tutti e dolci face;
- 25 sì che di noi nessuna donna tace,
- ma prega Amor che quella a cui s’arrende
- sia a lui umiliata in tutti lati
- dov’udirà li suoi sospir gittati.
- Per la vertù che parla, dritto ostelo
- 30 conoscer può ciascun ch’è di piacere,
- ché ’n tutto vol quella laude compiere
- c’ha cominzata per sua cortesia;
- ch’unqua vista né voce sott’un velo
- sì vertudiosa come ’l suo cherere
- 35 non fu ned è, per che de’ om tenere
- per nobil cosa ciò che dir disia:
- ché conosciuta egli ha la dritta via,
- sì che le sue parole son compiute.
- Noi donne sem di ciò in accordo essute,
- 40 che di piacer la nostra donna tria;
- e sì l’avem per tale innamorato,
- ch’Amor preghiam per lui in ciascun lato.
- Audite ancor quant’è di pregio e vale:
- che ’n far parlare Amor sì s’assicura
- 45 che conti la bieltà ben a drittura
- da lei dove ’l su’ cor vol che si fova.
- Ben se porta com’om naturale,
- nel sommo ben disia ed ha sua cura,
- né in altra vista crede né in pintura,
- 50 né non attende né vento né plova;
- per che faria gran ben sua donna, po’ v’ha
- tanta di fé, guardare a li suoi stati;
- poi ched egli è infra gl’innamorati
- quel che ’n perfetto amor passa, e più gio’ v’ha;
- 55 noi donne il metteremmo in paradiso,
- udendol dir di lui c’ha lui conquiso.
- - Io anderò, né son già miga in bando;
- in tale guisa sono accompagnata,
- che sì mi sento bene assicurata,
- 60 ch’i’ spero andare e redir tutta sana.
- Son certa ben di non irmi isviando,
- ma in molti luoghi sarò arrestata:
- pregherolli di quel che m’hai pregata,
- fin ched i’ giugnerò a la fontana
- 65 d’insegnamento, tua donna sovrana.
- Non so s’io mi starò semmana o mese,
- o se le vie mi sarannno contese:
- girò al tu’ piacer presso e lontana;
- ma d’esservi già giunta io amerei,
- 70 perché ad Amor ti raccomanderei .-
- Rime della Vita Nuova
- Amore e ’l cor gentil sono una cosa,
- sì come il saggio in suo dittare pone,
- e così esser l’un sanza l’altro osa
- 4 com’alma razional sanza ragione.
- Falli natura quand’è amorosa,
- Amor per sire e ’l cor per sua magione,
- dentro la qual dormendo si riposa
- 8 tal volta poca e tal lunga stagione.
- Bieltate appare in saggia donna poi,
- che piace a li occhi sì, che dentro al core
- 11 nasce un disio de la cosa piacente;
- e tanto dura talora in costui,
- che fa svegliar lo spirito d’Amore.
- 14 E simil face in donna omo valente.
- [Vita Nuova XX 3-5]
- Rime della Vita Nuova
- Ne li occhi porta la mia donna Amore,
- per che si fa gentil ciò ch’ella mira;
- ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira,
- 4 e cui saluta fa tremar lo core,
- sì che, bassando il viso, tutto smore,
- e d’ogni suo difetto allor sospira:
- fugge dinanzi a lei superbia ed ira.
- 8 Aiutatemi, donne, farle onore.
- Ogne dolcezza, ogne pensero umile
- nasce nel core a chi parlar la sente,
- 11 ond’è laudato chi prima la vide.
- Quel ch’ella par quando un poco sorride,
- non si pò dicer né tenere a mente,
- 14 sì è novo miracolo e gentile.
- [Vita Nuova XXI 2-4]
- Rime della Vita Nuova
- Voi che portate la sembianza umile,
- con li occhi bassi, mostrando dolore,
- onde venite che ’l vostro colore
- 4 par divenuto de pietà simile?
- Vedeste voi nostra donna gentile
- bagnar nel viso suo di pianto Amore?
- Ditelmi, donne, che ’l mi dice il core,
- 8 perch’io vi veggio andar sanz’atto vile.
- E se venite da tanta pietate,
- piacciavi di restar qui meco alquanto,
- 11 e qual che sia di lei, nol mi celate.
- Io veggio li occhi vostri c’hanno pianto,
- e veggiovi tornar sì sfigurate,
- 14 che ’l cor mi triema di vederne tanto.
- [Vita Nuova XXII 9-10]
- Rime della Vita Nuova
- Se’ tu colui c’hai trattato sovente
- di nostra donna, sol parlando a nui?
- Tu risomigli a la voce ben lui,
- 4 ma la figura ne par d’altra gente.
- E perché piangi tu sì coralmente,
- che fai di te pietà venire altrui?
- Vedestù pianger lei, che tu non pui
- 8 punto celar la dolorosa mente?
- Lascia piangere noi e triste andare
- (e fa peccato chi mai ne conforta),
- 11 che nel suo pianto l’udimmo parlare.
- Ell’ha nel viso la pietà sì scorta,
- che qual l’avesse voluta mirare
- 14 sarebbe innanzi lei piangendo morta.
- [Vita Nuova XXII 13-16]
- Rime della Vita Nuova
- Donna pietosa e di novella etate,
- adorna assai di gentilezze umane,
- ch’era là ’v’io chiamava spesso Morte,
- veggendo li occhi miei pien di pietate,
- 5 e ascoltando le parole vane,
- si mosse con paura a pianger forte.
- E altre donne, che si fuoro accorte
- di me per quella che meco piangia,
- fecer lei partir via,
- 10 e appressarsi per farmi sentire.
- Qual dicea: "Non dormire",
- e qual dicea: "Perché sì ti sconforte?"
- Allor lassai la nova fantasia,
- chiamando il nome de la donna mia.
- 15 Era la voce mia sì dolorosa
- e rotta sì da l’angoscia del pianto,
- ch’io solo intesi il nome nel mio core;
- e con tutta la vista vergognosa
- ch’era nel viso mio giunta cotanto,
- 20 mi fece verso lor volgere Amore.
- Elli era tale a veder mio colore,
- che facea ragionar di morte altrui:
- "Deh, consoliam costui"
- pregava l’una l’altra umilemente;
- 25 e dicevan sovente:
- "Che vedestù, che tu non hai valore?"
- E quando un poco confortato fui,
- io dissi: "Donne, dicerollo a vui.
- Mentr’io pensava la mia frale vita,
- 30 e vedea ’l suo durar com’è leggiero,
- piansemi Amor nel core, ove dimora;
- per che l’anima mia fu sì smarrita,
- che sospirando dicea nel pensero:
- - Ben converrà che la mia donna mora -.
- 35 Io presi tanto smarrimento allora,
- ch’io chiusi li occhi vilmente gravati,
- e furon sì smagati
- li spirti miei, che ciascun giva errando;
- e poscia imaginando,
- 40 di caunoscenza e di verità fora,
- visi di donne m’apparver crucciati,
- che mi dicean pur: - Morra’ti, morra’ti -.
- Poi vidi cose dubitose molte,
- nel vano imaginare ov’io entrai;
- 45 ed esser mi parea non so in qual loco,
- e veder donne andar per via disciolte,
- qual lagrimando, e qual traendo guai,
- che di tristizia saettavan foco.
- Poi mi parve vedere a poco a poco
- 50 turbar lo sole e apparir la stella,
- e pianger elli ed ella;
- cader li augelli volando per l’are,
- e la terra tremare;
- ed omo apparve scolorito e fioco,
- 55 dicendomi: - Che fai? non sai novella?
- Morta è la donna tua, ch’era sì bella -.
- Levava li occhi miei bagnati in pianti,
- e vedea, che parean pioggia di manna,
- li angeli che tornavan suso in cielo,
- 60 e una nuvoletta avean davanti,
- dopo la qual gridavan tutti: "Osanna";
- e s’altro avesser detto, a voi dire’lo.
- Allor diceva Amor: - Più nol ti celo;
- vieni a veder nostra donna che giace -.
- 65 Lo imaginar fallace
- mi condusse a veder madonna morta;
- e quand’io l’avea scorta,
- vedea che donne la covrian d’un velo;
- ed avea seco umiltà verace,
- 70 che parea che dicesse: - Io sono in pace -.
- Io divenia nel dolor sì umile,
- veggendo in lei tanta umiltà formata,
- ch’io dicea: - Morte, assai dolce ti tegno;
- tu dei omai esser cosa gentile,
- 75 poi che tu se’ ne la mia donna stata,
- e dei aver pietate e non disdegno.
- Vedi che sì desideroso vegno
- d’esser de’ tuoi, ch’io ti somiglio in fede.
- Vieni, ché ’l cor te chiede -.
- 80 Poi mi partia, consumato ogne duolo;
- e quand’io era solo,
- dicea, guardando verso l’alto regno:
- - Beato, anima bella, chi te vede! -
- Voi mi chiamaste allor, vostra merzede".
- [Vita Nuova XXIII 17-28]
- Rime della Vita Nuova
- Io mi senti’ svegliar dentro a lo core
- un spirito amoroso che dormia:
- e poi vidi venir da lungi Amore
- 4 allegro sì, che appena il conoscia,
- dicendo: "Or pensa pur di farmi onore";
- e ’n ciascuna parola sua ridia.
- E poco stando meco il mio segnore,
- 8 guardando in quella parte onde venia,
- io vidi monna Vanna e monna Bice
- venire inver lo loco là ’v’io era,
- 11 l’una appresso de l’altra maraviglia;
- e sì come la mente mi ridice,
- Amor mi disse: "Quell’è Primavera,
- 14 e quell’ha nome Amor, sì mi somiglia".
- [Vita Nuova XXIV 7-9]
- Rime della Vita Nuova
- Tanto gentile e tanto onesta pare
- la donna mia quand’ella altrui saluta,
- ch’ogne lingua deven tremando muta,
- 4 e li occhi no l’ardiscon di guardare.
- Ella si va, sentendosi laudare,
- benignamente d’umiltà vestuta;
- e par che sia una cosa venuta
- 8 da cielo in terra a miracol mostrare.
- Mostrasi sì piacente a chi la mira,
- che dà per li occhi una dolcezza al core,
- 11 che ’ntender no la può chi no la prova:
- e par che de la sua labbia si mova
- un spirito soave pien d’amore,
- 14 che va dicendo a l’anima: sospira
- [Vita Nuova XXVI 5-7]
- Rime della Vita Nuova
- Vede perfettamente onne salute
- chi la mia donna tra le donne vede;
- quelle che vanno con lei son tenute
- 4 di bella grazia a Dio render merzede.
- E sua bieltate è di tanta vertute,
- che nulla invidia a l’altre ne procede,
- anzi la face andar seco vestute
- 8 di gentilezza, d’amore e di fede.
- La vista sua fa onne cosa umile;
- e non fa sola sé parer piacente,
- 11 ma ciascuna per lei riceve onore.
- Ed è ne li atti suoi tanto gentile,
- che nessun la si può recare a mente,
- 14 che non sospiri in dolcezza d’amore.
- [Vita Nuova XXVI 10-13]
- Rime della Vita Nuova
- Sì lungiamente m’ha tenuto Amore
- e costumato a la sua segnoria,
- che sì com’elli m’era forte in pria,
- così mi era soave ora nel core.
- 5 Però quando mi tolle sì ’l valore,
- che li spiriti par che fuggan via,
- allor sente la frale anima mia
- tanta dolcezza, che ’l viso ne smore,
- poi prende Amore in me tanta vertute,
- 10 che fa li miei spiriti gir parlando,
- ed escon for chiamando
- la donna mia, per darmi più salute.
- Questo m’avvene ovunque ella mi vede,
- 14 e sì è cosa umil, che nol si crede.
- [Vita Nuova XXVII 3-5]
- Rime della Vita Nuova
- Li occhi dolenti per pietà del core
- hanno di lagrimar sofferta pena,
- sì che per vinti son remasi omai.
- Ora, s’i’ voglio sfogar lo dolore,
- 5 che a poco a poco a la morte mi mena,
- convenemi parlar traendo guai.
- E perché me ricorda ch’io parlai
- de la mia donna, mentre che vivia,
- donne gentili, volentier con vui,
- 10 non voi parlare altrui,
- se non a cor gentil che in donna sia;
- e dicerò di lei piangendo, pui
- che si n’è gita in ciel subitamente,
- e ha lasciato Amor meco dolente.
- 15 Ita n’è Beatrice in alto cielo,
- nel reame ove li angeli hanno pace,
- e sta con loro, e voi, donne, ha lassate:
- no la ci tolse qualità di gelo
- né di calore, come l’altre face,
- 20 ma solo fue sua gran benignitate;
- ché luce de la sua umilitate
- passò li cieli con tanta vertute,
- che fé maravigliar l’etterno sire,
- sì che dolce disire
- 25 lo giunse di chiamar tanta salute;
- e fella di qua giù a sé venire,
- perché vedea ch’esta vita noiosa
- non era degna di sì gentil cosa.
- Partissi de la sua bella persona
- 30 piena di grazia l’anima gentile,
- ed èssi gloriosa in loco degno.
- Chi no la piange, quando ne ragiona,
- core ha di pietra sì malvagio e vile,
- ch’entrar no i puote spirito benegno.
- 35 Non è di cor villan sì alto ingegno,
- che possa imaginar di lei alquanto,
- e però no li ven di pianger doglia:
- ma ven tristizia e voglia
- di sospirare e di morir di pianto,
- 40 e d’onne consolar l’anima spoglia
- chi vede nel pensero alcuna volta
- quale ella fue, e com’ella n’è tolta.
- Dannomi angoscia li sospiri forte,
- quando ’l pensero ne la mente grave
- 45 mi reca quella che m’ha ’l cor diviso:
- e spesse fiate pensando a la morte,
- venemene un disio tanto soave,
- che mi tramuta lo color nel viso.
- E quando ’l maginar mi ven ben fiso,
- 50 giugnemi tanta pena d’ogne parte,
- ch’io mi riscuoto per dolor ch’i’ sento;
- e sì fatto divento,
- che da le genti vergogna mi parte.
- Poscia piangendo, sol nel mio lamento
- 55 chiamo Beatrice, e dico: "Or se’ tu morta?";
- e mentre ch’io la chiamo, me conforta.
- Piange di doglia e sospirar d’angoscia
- mi strugge ’l core ovunque sol mi trovo,
- sì che ne ’ncrescerebbe a chi m’audesse:
- 60 e quale è stata la mia vita, poscia
- che la mia donna andò nel secol novo,
- lingua non è che dicer lo sapesse:
- e però, donne mie, pur ch’io volesse,
- non vi saprei io dir ben quel ch’io sono,
- 65 sì mi fa travagliar l’acerba vita;
- la quale è sì ’nvilita,
- che ogn’om par che mi dica: "Io t’abbandono",
- veggendo la mia labbia tramortita.
- Ma quel ch’io sia la mia donna il si vede,
- 70 e io ne spero ancor da lei merzede.
- Pietosa mia canzone, or va piangendo;
- e ritrova le donne e le donzelle
- a cui le tue sorelle
- erano usate di portar letizia;
- 75 e tu, che se’ figliuola di tristizia,
- vatten disconsolata a star con elle.
- [Vita Nuova XXXI 8-17]
- Rime della Vita Nuova
- Venite a intender li sospiri miei,
- oi cor gentil, ché pietà ’l disia:
- li quai disconsolati vanno via,
- 4 e s’e’ non fosser, di dolor morrei;
- però che li occhi mi sarebber rei,
- molte fiate più ch’io non vorria,
- lasso!, di pianger sì la donna mia,
- 8 che sfogasser lo cor, piangendo lei.
- Voi udirete lor chiamar sovente
- la mia donna gentil, che si n’è gita
- 11 al secol degno de la sua vertute;
- e dispregiar talora questa vita
- in persona de l’anima dolente
- 14 abbandonata de la sua salute.
- [Vita Nuova XXXII 5-6]
- Rime della Vita Nuova
- Quantunque volte, lasso!, mi rimembra
- ch’io non debbo già mai
- veder la donna ond’io vo sì dolente,
- tanto dolore intorno ’l cor m’assembra
- 5 la dolorosa mente,
- ch’io dico: "Anima mia, ché non ten vai?
- ché li tormenti che tu porterai
- nel secol, che t’è già tanto noioso,
- mi fan pensoso di paura forte".
- 10 Ond’io chiamo la Morte,
- come soave e dolce mio riposo;
- e dico: "Vieni a me " con tanto amore,
- che sono astioso di chiunque more.
- E’ si raccoglie ne li miei sospiri
- 15 un sono di pietate,
- che va chiamando Morte tuttavia:
- a lei si volser tutti i miei disiri,
- quando la donna mia
- fu giunta da la sua crudelitate;
- 20 perché ’l piacere de la sua bieltate,
- partendo sé da la nostra veduta,
- divenne spirital bellezza grande,
- che per lo ciclo spande
- luce d’amor, che li angeli saluta,
- 25 e lo intelletto loro alto, sottile
- face maravigliar, sì v’è gentile.
- [Vita Nuova XXXIII 5-8]
- Rime della Vita Nuova
- CINO DA PISTOIA A DANTE PER CONSOLARLO DELLA MORTE DI BEATRICE
- Avvegna ched el m’aggia più per tempo
- per voi richesto Pietate e Amore
- per confortar la vostra grave vita,
- non è ancor sì trapassato il tempo
- 5 che ’l mio sermon non trovi il vostro core
- piangendo star con l’anima smarrita,
- fra sé dicendo: "Già sete in ciel gita,
- beata gioia, com chiamava il nome!
- Lasso me! quando e come
- 10 veder vi potrò io visibilmente?";
- sì ch’ancora a presente
- vi posso fare di conforto aita.
- Donque m’odite, poi ch’io parlo a posta
- d’Amor, a li sospir ponendo sosta.
- 15 Noi provamo che in questo cieco mondo
- ciascun si vive in angosciosa noia,
- ché in onne avversità ventura ’l tira.
- Beata l’alma che lassa tal pondo
- e va nel cielo ov’è compiuta gioia,
- 20 gioioso ’l cor for di corrotto e d’ira!
- Or donque di che ’l vostro cor sospira,
- che rallegrar si de’ del suo migliore?
- Ché Dio, nostro signore,
- volse di lei, com’avea l’angel detto,
- 25 fare il cielo perfetto.
- Per nova cosa onne santo la mira,
- ed ella sta davanti a la Salute
- ed inver lei parla onne Vertute.
- Di che vi stringe ’l cor pianto ed angoscia,
- 30 che dovresti d’amor sopragioire,
- ch’avete in ciel la mente e l’intelletto?
- Li vostri spirti trapassar da poscia
- per sua vertù nel ciel; tal è ’l disire,
- ch’Amor lassù li pinge per diletto.
- 35 O omo saggio, perché sì distretto
- vi tien così l’affannoso pensero?
- Per suo onor vi chero
- ch’a l’egra mente prendiate conforto,
- né aggiate più cor morto
- 40 né figura di morte in vostro aspetto:
- perché Dio l’aggia locata fra i soi,
- ella tuttora dimora con voi.
- Conforto, già, conforto l’Amor chiama,
- e Pietà priega "Per Dio, fate resto!":
- 45 or inchinate a sì dolce preghera.
- Spogliatevi di questa vesta grama,
- da che voi sete per ragion richesto;
- ché l’omo per dolor more e dispera.
- Com voi vedresti poi la bella cera
- 50 se v’accogliesse morte in disperanza?
- Di sì grave pesanza
- traete il vostro core omai per Dio,
- che non sia così rio
- ver l’alma vostra, che ancora spera
- 55 vederla in cielo e star ne le sue braccia:
- donque spene di confortar vi piaccia.
- Mirate nel piacer dove dimora
- la vostra donna ch’è ’n ciel coronata;
- ond’è la vostra spene in paradiso,
- 60 e tutta santa omai vostr’innamora,
- contemplando nel ciel mente locata.
- Lo core vostro per cui sta diviso,
- che pinto tene ’n sé beato viso?
- Secondo ch’era qua giù meraviglia,
- 65 così là su somiglia,
- e tanto più quant’è me’ conosciuta.
- Come fu ricevuta
- da gli angeli con dolce canto e riso,
- gli spirti vostri rapportato l’hanno,
- 70 che spesse volte quel viaggio fanno.
- Ella parla di voi con li beati,
- e dice loro: "Mentre ched io fui
- nel mondo, ricevei onor da lui,
- laudando me nei suo’ detti laudati".
- 75 E priega Dio, lo signor verace,
- che vi conforti sì come vi piace.
- Rime della Vita Nuova
- GUIDO CAVALCANTI A DANTE
- I’ vegno il giorno a te infinite volte
- e trovoti pensar troppo vilmente:
- molto mi dol de la gentil tua mente
- 4 e d’assai tue vertù che ti son tolte.
- Solevanti spiacer persone molte,
- tuttor fuggivi l’annoiosa gente;
- di me parlavi sì coralmente,
- 8 che tutte le tue rime avie ricolte.
- Or non ardisco per la vil tua vita
- far mostramento che tuo dir mi piaccia,
- 11 né in guisa vegno a te che tu mi veggi.
- Se ’l presente sonetto spesso leggi,
- lo spirito noioso che t’incaccia
- 14 si partirà da l’anima invilita.
- Rime della Vita Nuova
- "Primo cominciamento"
- Era venuta ne la mente mia
- la gentil donna che per suo valore
- fu posta da l’altissimo signore
- nel ciel de l’umiltate, ov’è Maria.
- [Vita Nuova XXXIV 7]
- "Secondo cominciamento"
- Era venuta ne la mente mia
- quella donna gentil che piange Amore,
- entro ’n quel punto che lo suo valore
- 4 vi trasse a riguardar quel ch’eo facia.
- Amor, che ne la mente la sentia,
- s’era svegliato nel destrutto core,
- e diceva a’ sospiri: "Andate fore";
- 8 per che ciascun dolente si partia.
- Piangendo uscivan for de lo mio petto
- con una voce che sovente mena
- 11 le lagrime dogliose a li occhi tristi.
- Ma quei che n’uscian for com maggior pena,
- venian dicendo: "Oi nobile intelletto,
- 14 oggi fa l’anno che nel ciel salisti".
- [Vita Nuova XXXIV 8-11]
- Rime della Vita Nuova
- Videro li occhi miei quanta pietate
- era apparita in la vostra figura
- quando guardaste li atti e la statura
- 4 ch’io faccio per dolor molte fiate.
- Allor m’accorsi che voi pensavate
- la qualità de la mia vita oscura,
- sì che mi giunse ne lo cor paura
- 8 di dimostrar con li occhi mia viltate.
- E tolsimi dinanzi a voi, sentendo
- che si movean le lagrime del core,
- 11 ch’era sommosso da la vostra vista.
- Io dicea poscia ne l’anima trista:
- "Ben è con quella donna quello Amore
- 14 lo qual mi face andar così piangendo".
- [Vita Nuova XXXV 5-8]
- Rime della Vita Nuova
- Color d’amore e di pietà sembianti
- non preser mai così mirabilmente
- viso di donna, per veder sovente
- 4 occhi gentili o dolorosi pianti,
- come lo vostro, qualora davanti
- vedetevi la mia labbia dolente;
- sì che per voi mi ven cosa a la mente,
- 8 ch’io temo forte non lo cor si schianti.
- Eo non posso tener li occhi distrutti
- che non reguardin voi spesse fiate,
- 11 per desiderio di pianger ch’elli hanno:
- e voi crescete sì lor volontate,
- che de le voglia si consuman tutti;
- 14 ma lagrimar dinanzi a voi non sanno.
- [Vita Nuova XXXVI 4-5]
- Rime della Vita Nuova
- "L’amaro lagrimar che voi faceste,
- oi occhi miei, così lunga stagione,
- facea lagrimar l’altre persone
- 4 de la pietate, come voi vedeste.
- Ora mi par che voi l’obliereste,
- s’io fosse dal mio lato sì fellone,
- ch’i’ non ven disturbasse ogne cagione,
- 8 membrandovi colei cui voi piangeste.
- La vostra vanità mi fa pensare,
- e spaventami sì, ch’io temo forte
- 11 del viso d’una donna che vi mira.
- Voi non dovreste mai, se non per morte,
- la vostra donna, ch’è morta, obliare".
- 14 Così dice ’l meo core, e poi sospira.
- [Vita Nuova XXXVII 6-8]
- Rime della Vita Nuova
- Gentil pensero che parla di vui
- sen vene a dimorar meco sovente,
- e ragiona d’amor sì dolcemente,
- 4 che face consentir lo core in lui.
- L’anima dice al cor: "Chi è costui,
- che vene a consolar la nostra mente,
- ed è la sua vertù tanto possente,
- 8 ch’altro penser non lascia star con nui?"
- Ei le risponde: "Oi anima pensosa,
- questi è uno spiritel novo d’amore,
- 11 che reca innanzi me li suoi desiri;
- e la sua vita, e tutto ’l suo valore,
- mosse de li occhi di quella pietosa
- 14 che si turbava de’ vostri martiri ".
- [Vita Nuova XXXVIII 8-10]
- Rime della Vita Nuova
- Lasso! per forza di molti sospiri,
- che nascon de’ penser che son nel core,
- li occhi son vinti, e non hanno valore
- 4 di riguardar persona che li miri.
- E fatti son che paion due disiri
- di lagrimare e di mostrar dolore,
- e spesse volte piangon sì, ch’Amore
- 8 li ’ncerchia di corona di martìri.
- Questi penseri, e li sospir ch’eo gitto,
- diventan ne lo cor sì angosciosi,
- 11 ch’Amor vi tramortisce, sì lien dole;
- però ch’elli hanno in lor li dolorosi
- quel dolce nome di madonna scritto,
- 14 e de la morte sua molte parole.
- [Vita Nuova XXXIX 8-10]
- Rime della Vita Nuova
- Deh peregrini che pensosi andate,
- forse di cosa che non v’è presente,
- venite voi da sì lontana gente,
- 4 com’a la vista voi ne dimostrate,
- che non piangete quando voi passate
- per lo suo mezzo la città dolente,
- come quelle persone che neente
- 8 par che ’ntendesser la sua gravitate?
- Se voi restaste per volerlo audire,
- certo lo cor de’ sospiri mi dice
- 11 che lagrimando n’uscireste pui.
- Ell’ha perduta la sua beatrice;
- e le parole ch’om di lei pò dire
- 14 hanno vertù di far piangere altrui.
- [Vita Nuova XL 9-10]
- Rime della Vita Nuova
- Oltre la spera che più larga gira
- passa ’l sospiro ch’esce del mio core:
- intelligenza nova, che l’Amore
- 4 piangendo mette in lui, pur su lo tira.
- Quand’elli è giunto là dove disira,
- vede una donna, che riceve onore,
- e luce sì, che per lo suo splendore
- 8 lo peregrino spirito la mira.
- Vedela tal, che quando ’l mi ridice,
- io no lo intendo, sì parla sottile
- 11 al cor dolente, che lo fa parlare.
- So io che parla di quella gentile,
- però che spesso ricorda Beatrice,
- 14 sì ch’io lo ’ntendo ben, donne mie care.
- [Vita Nuova XLI 10-13]
- Rime della Vita Nuova
- CECCO ANGIOLIERI A DANTE A PROPOSITO DEL SONETTO XXXVII
- Dante Allaghier, Cecco, ’l tu’ servo e amico,
- si raccomanda a te com’a segnore:
- e sì ti prego per lo dio d’amore,
- 4 lo qual è stato un tu’ signor antico,
- che mi perdoni s’i’ spiacer ti dico,
- ché mi dà sicurtà ’l tu’ gentil core:
- quel ch’i’ ti dico è di questo tenore,
- 8 ch’al tu’ sonetto in parte contradico.
- Ch’al meo parer, ne l’una muta dice
- che non intendi su’ sottil parlare,
- 11 a que’ che vide la tua Beatrice;
- e puoi hai detto a le tue donne care
- che tu lo ’ntendi; e dunque contradice
- 14 a se medesmo questo tu’ trovare.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- DANTE DA MAIANO A DIVERSI RIMATORI
- Provedi, saggio, ad esta visione,
- e per mercé ne trai vera sentenza.
- Dico: una donna di bella fazone,
- 4 di cu’ el meo cor gradir molto s’agenza,
- mi fé d’una ghirlanda donagione,
- verde, fronzuta, con bella accoglienza:
- appresso mi trovai per vestigione
- 8 camicia di suo dosso, a mia parvenza.
- Allor di tanto, amico, mi francai,
- che dolcemente presila abbracciare:
- 11 non si contese, ma ridea la bella.
- Così, ridendo, molto la baciai:
- del più non dico, che mi fé giurare.
- 14 E morta, ch’è mia madre, era con ella.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- RISPOSTA DI DANTE ALIGHIERI
- Savete giudicar vostra ragione,
- o om che pregio di saver portate;
- per che, vitando aver con voi quistione,
- 4 com so respondo a le parole ornate.
- Disio verace, u’ rado fin si pone,
- che mosse di valore o di bieltate,
- imagina l’amica oppinione
- 8 significasse il don che pria narrate.
- Lo vestimento, aggiate vera spene
- che fia, da lei cui disiate, amore:
- 11 e ’n ciò provide vostro spirto bene;
- dico, pensando l’ovra sua d’allore.
- La figura che già morta sorvene
- 14 è la fermezza ch’averà nel core.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- 1. DANTE DA MAIANO A DANTE ALIGHIERI
- Per pruova di saper com vale o quanto
- lo mastro l’oro, adducelo a lo foco;
- e, ciò faccendo, chiara e sa se poco,
- 4 amico, di pecunia vale o tanto.
- Ed eo, per levar prova del meo canto,
- l’adduco a voi, cui paragone voco
- di ciascun c’have in canoscenza loco,
- 8 o che di pregio porti loda o vanto.
- E chero a voi col meo canto più saggio
- che mi deggiate il dol maggio d’Amore
- 11 qual’è, per vostra scienza, nominare:
- e ciò non movo per quistioneggiare
- (ché già inver voi so non avria valore),
- 14 ma per saver ciò ch’eo vaglio e varraggio.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- 2. DANTE ALIGHIERI A DANTE DA MAIANO
- Qual che voi siate, amico, vostro manto
- di scienza parmi tal, che non è gioco;
- sì che per non saver, d’ira mi coco,
- 4 non che laudarvi, sodisfarvi tanto.
- Sacciate ben (ch’io mi conosco alquanto)
- che di saver ver voi ho men d’un moco,
- né per via saggia come voi non voco,
- 8 così parete saggio in ciascun canto.
- Poi piacevi saver lo meo coraggio,
- e io ’l vi mostro di menzogna fore,
- 11 sì come quei ch’a saggio è ’l suo parlare:
- certanamente a mia coscienza pare,
- chi non è amato, s’elli è amadore,
- 14 che ’n cor porti dolor senza paraggio.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- 3. DANTE DA MAIANO A DANTE ALIGHIERI
- Lo vostro fermo dir fino ed orrato
- approva ben ciò bon ch’om di voi parla,
- ed ancor più, ch’ogni uom fora gravato
- 4 di vostra loda intera nominarla;
- che ’l vostro pregio in tal loco è poggiato,
- che propiamente om nol poria contarla:
- però qual vera loda al vostro stato
- 8 crede parlando dar, dico disparla.
- Dite ch’amare e non essere amato
- ene lo dol che più d’Amore dole,
- 11 e manti dicon che più v’ha dol maggio:
- onde umil prego non vi sia disgrato
- vostro saver che chiari ancor, se vole,
- 14 se ’l vero, o no, di ciò mi mostra saggio.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- 4. DANTE ALIGHIERI A DANTE DA MAIANO
- Non canoscendo, amico, vostro nomo,
- donde che mova che non meco parla,
- conosco ben ch’è scienza di gran nomo,
- 4 sì che di quanti saccio nessun par l’à;
- ché si pò ben canoscere d’un omo,
- ragionando, se ha senno, che ben par là;
- conven poi voi laudar sanza far nomo,
- 8 è forte a lingua mia di ciò com parla.
- Amico (certo sonde, acciò ch’amato
- per amore aggio), sacci ben chi ama,
- 11 se non è amato, lo maggior dol porta;
- ché tal dolor ten sotto suo camato
- tutti altri, e capo di ciascun si chiama:
- 14 da ciò ven quanta pena Amore porta.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- 5. DANTE DA MAIANO A DANTE ALIGHIERI
- Lasso! lo dol che più mi dole e serra
- è ringraziar, ben non sapendo como;
- per me più saggio converriasi, como
- 4 vostro saver, ched ogni quistion serra.
- Del dol che manta gente dite s’erra
- è tal voler qual voi lor non ha como;
- el proprio sì disio saver dol como,
- 8 di ciò sovente, dico, essendo a serra.
- Però pregh’eo ch’argomentiate, saggio,
- d’autorità mostrando ciò che porta
- 11 di voi la ’mpresa, acciò che sia più chiara;
- e poi parrà, parlando di ciò, chiara,
- quale più chiarirem dol pena porta,
- 14 d’ello assegnando, amico, prov’e saggio.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- DANTE DA MAIANO A DANTE ALIGHIERI
- Amor mi fa sì fedelmente amare
- e sì distretto m’have en suo disire,
- che solo un’ora non poria partire
- 4 lo core meo da lo suo pensare.
- D’Ovidio ciò mi son miso a provare
- che disse per lo mal d’Amor guarire,
- e ciò ver me non val mai che mentire;
- 8 per ch’eo mi rendo a sol merzé chiamare.
- E ben conosco omai veracemente
- che ’nverso Amor non val forza ned arte,
- 11 ingegno né leggenda ch’omo trovi,
- mai che merzede ed esser sofferente
- e ben servir; così n’have omo parte.
- 14 Provedi, amico saggio, se l’approvi.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- RISPOSTA DI DANTE ALIGHIERI A DANTE DA MAIANO
- Savere e cortesia, ingegno ed arte,
- nobilitate, bellezza e riccore,
- fortezza e umiltate e largo core,
- 4 prodezza ed eccellenza, giunte e sparte,
- este grazie e vertuti in onne parte
- con lo piacer di lor vincono Amore:
- una più ch’altra ben ha più valore
- 8 inverso lui, ma ciascuna n’ha parte.
- Onde se voli, amico, che ti vaglia
- vertute naturale od accidente,
- 11 con lealtà in piacer d’Amor l’adovra,
- e non a contastar sua graziosa ovra;
- ché nulla cosa gli è incontro possente,
- 14 volendo prender om con lui battaglia.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- A LIPPO (PASCI DEI BARDI?) PER ACCOMPAGNARGLI LA STANZA CHE SEGUE
- Se Lippo amico se’ tu che mi leggi,
- davanti che proveggi
- a le parole che dir ti prometto,
- da parte di colui che mi t’ha scritto
- 5 in tua balia mi metto
- e recoti salute quali eleggi.
- Per tuo onor audir prego mi deggi
- e con l’udir richeggi
- ad ascoltar la mente e lo ’ntelletto:
- 10 io che m’appello umile sonetto,
- davanti al tuo cospetto
- vegno, perché al non caler [non] feggi.
- Lo qual ti guido esta pulcella nuda,
- che ven di dietro a me sì vergognosa,
- 15 ch’a torno gir non osa,
- perch’ella non ha vesta in che si chiuda:
- e priego il gentil cor che ’n te riposa
- che la rivesta e tegnala per druda,
- sì che sia conosciuda
- 20 e possa andar là ’vunque è disiosa.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Lo meo servente core
- vi raccomandi Amor, [che] vi l’ha dato,
- e Merzé d’altro lato
- di me vi rechi alcuna rimembranza;
- 5 ché del vostro valore
- avanti ch’io mi sia guari allungato,
- mi tien già confortato
- di ritornar la mia dolce speranza.
- Deo, quanto fie poca addimoranza,
- 10 secondo il mio parvente!
- ché mi volge sovente
- la mente per mirar vostra sembianza:
- per che ne lo meo gire e addimorando,
- gentil mia donna, a voi mi raccomando.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- La dispietata mente, che pur mira
- di retro al tempo che se n’è andato,
- da l’un de’ lati mi combatte il core;
- e ’l disio amoroso, che mi tira
- 5 ver lo dolce paese c’ho lasciato,
- d’altra part’è con la forza d’Amore;
- né dentro i’ sento tanto di valore
- che lungiamente i’ possa far difesa,
- gentil madonna, se da voi non vene:
- 10 però, se a voi convene
- ad iscampo di lui mai fare impresa,
- piacciavi di mandar vostra salute,
- che sia conforto de la sua virtute.
- Piacciavi, donna mia, non venir meno
- 15 a questo punto al cor che tanto v’ama,
- poi sol da voi lo suo soccorso attende;
- ché buon signor già non ristringe freno
- per soccorrer lo servo quando ’l chiama,
- ché non per lui, ma per suo onor difende.
- 20 E certo la sua doglia più m’incende,
- quand’i’ mi penso ben, donna, che vui
- per man d’Amor là entro pinta sete:
- così e voi dovete
- vie maggiormente aver cura di lui;
- 25 ché que’ da cui convien che ’l ben s’appari,
- per l’imagine sua ne tien più cari.
- Se dir voleste, dolce mia speranza,
- sacciate che l’attender io non posso;
- ch’i’ sono al fine de la mia possanza.
- 30 E ciò conoscer voi dovete, quando
- l’ultima speme a cercar mi son mosso;
- ché tutti incarchi sostenere a dosso
- de’ l’uomo infin al peso ch’è mortale,
- prima che ’l suo maggiore amico provi,
- 35 poi non sa qual lo trovi:
- e s’elli avven che li risponda male,
- cosa non è che costi tanto cara,
- che morte n’ha più tosto e più amara.
- E voi pur sete quella ch’io più amo,
- 40 e che far mi potete maggior dono,
- e ’n cui la mia speranza più riposa;
- che sol per voi servir la vita bramo,
- e quelle cose che a voi onor sono
- dimando e voglio; ogni altra m’è noiosa.
- 45 Dar mi potete ciò ch’altri non m’osa,
- ché ’l sì e ’l no di me in vostra mano
- ha posto Amore; ond’io grande mi tegno.
- La fede ch’eo v’assegno
- muove dal portamento vostro umano;
- 50 ché ciascun che vi mira, in veritate
- di fuor conosce che dentro è pietate.
- Dunque vostra salute omai si mova,
- e vegna dentro al cor, che lei aspetta,
- gentil madonna, come avete inteso:
- 55 ma sappia che l’entrar di lui si trova
- serrato forte da quella saetta
- ch’Amor lanciò lo giorno ch’i’ fui preso;
- per che l’entrare a tutt’altri è conteso,
- fuor ch’a’ messi d’Amor, ch’aprir lo sanno
- 60 per volontà de la vertù che ’l serra:
- onde ne la mia guerra
- la sua venuta mi sarebbe danno,
- sed ella fosse sanza compagnia
- de’ messi del signor che m’ha in balia.
- 65 Canzone, il tuo cammin vuol esser corto;
- ché tu sai ben che poco tempo omai
- puote aver luogo quel per che tu vai.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Non mi poriano già mai fare ammenda
- del lor gran fallo gli occhi miei sed elli
- non s’accecasser, poi la Garisenda
- 4 torre miraro co’ risguardi belli,
- e non conobber quella (mal lor prenda!)
- ch’è la maggior de la qual si favelli:
- però ciascun di lor voi che m’intenda
- 8 che già mai pace non farò con elli;
- poi tanto furo, che ciò che sentire
- doveano a ragion senza veduta,
- 11 non conobber vedendo; onde dolenti
- son li miei spirti per lo lor fallire,
- e dico ben, se ’l voler non mi muta,
- 14 ch’eo stesso li uccidrò que’ scanoscenti!
- Altre rime del tempo della Vita Nuova DANTE A GUIDO CAVALCANTI
- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
- fossimo presi per incantamento
- e messi in un vasel, ch’ad ogni vento
- 4 per mare andasse al voler vostro e mio;
- sì che fortuna od altro tempo rio
- non ci potesse dare impedimento,
- anzi, vivendo sempre in un talento,
- 8 di stare insieme crescesse ’l disio.
- E monna Vanna e monna Lagia poi
- con quella ch’è sul numer de le trenta
- 11 con noi ponesse il buono incantatore:
- e quivi ragionar sempre d’amore,
- e ciascuna di lor fosse contenta,
- 14 sì come i’ credo che saremmo noi.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- RISPOSTA DI GUIDO
- S’io fosse quelli che d’amor fu degno,
- del qual non trovo sol che rimembranza,
- e la donna tenesse altra sembianza,
- 4 assai mi piaceria sì fatto legno.
- E tu, che se’ de l’amoroso regno
- là onde di merzé nasce speranza,
- riguarda se ’l mio spirito ha pesanza,
- 8 ch’un prest’arcier di lui ha fatto segno,
- e tragge l’arco che li tese Amore,
- sì lietamente, che la sua persona
- 11 par che di gioco porti signoria.
- Or odi maraviglia ch’el disia:
- lo spirito fedito li perdona,
- 14 vedendo che li strugge il suo valore.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- GUIDO CAVALCANTI A DANTE
- Se vedi Amore, assai ti priego, Dante,
- in parte là ’ve Lapo sia presente,
- che non ti gravi di por sì la mente,
- 4 che mi riscrivi s’e’ lo chiama amante,
- e se la donna li sembla avenante
- che si le mostr’ avvinto fortemente;
- ché molte fiate così fatta gente
- 8 suol per gravezza d’amor far sembiante.
- Tu sai che ne la corte là ’ve regna
- non vi può servir omo che sia vile
- 11 a donna che là entro sia renduta.
- Se la soffrenza lo servente aiuta,
- può di leggier cognoscer nostro sire,
- 14 lo quale porta di merzede insegna.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- GUIDO CAVALCANTI A DANTE
- Dante, un sospiro messaggier del core
- subitamente m’assalì in dormendo,
- e io mi disvegliai allor temendo
- 4 ched e’ non fosse in compagnia d’Amore.
- Poi mi girai, e vidi il servitore
- di monna Lagia, che venia dicendo:
- "Aiutami, Pietà!"; sì che piangendo
- 8 i’ presi di Merzé tanto valore,
- ch’i’ giunsi Amore, ch’affilava i dardi.
- Allor lo domandai del suo tormento;
- 11 ed elli mi rispuose in questa guisa:
- "Dì al servente che la donna è prisa,
- e tengola per far suo piacimento;
- 14 e se nol crede, dì ch’a li occhi guardi".
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Per una ghirlandetta
- ch’io vidi, mi farà
- sospirare ogni fiore.
- I’ vidi a voi, donna, portare
- 5 ghirlandetta di fior gentile,
- e sovr’a lei vidi volare
- un angiolel d’amore umile;
- e ’n suo cantar sottile
- dicea: "Chi mi vedrà
- 10 lauderà ’l mio signore".
- Se io sarò là dove sia
- Fioretta mia bella [a sentire],
- allor dirò la donna mia
- che port’in testa i miei sospire.
- 15 Ma per crescer disire
- mia donna verrà
- coronata da Amore.
- Le parolette mie novelle,
- che di fiori fatto han ballata,
- 20 per leggiadria ci hanno tolt’elle
- una vesta ch’altrui fu data:
- però siate pregata,
- qual uom la canterà,
- che li facciate onore.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Madonna, quel signor che voi portate
- ne gli occhi, tal che vince ogni possanza,
- mi dona sicuranza
- che voi sarete amica di pietate;
- 5 però che là dov’ei fa dimoranza,
- ed ha in compagnia molta beltate,
- tragge tutta bontate
- a sé, come principio c’ha possanza.
- Ond’io conforto sempre mia speranza,
- 10 la qual è stata tanto combattuta,
- che sarebbe perduta,
- se non fosse che Amore
- contro ogni avversità le dà valore
- con la sua vista e con la rimembranza
- 15 del dolce loco e del soave fiore
- che di novo colore
- cerchiò la mente mia,
- merzé di vostra grande cortesia.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Deh, Violetta, che in ombra d’Amore
- negli occhi miei sì subito apparisti,
- aggi pietà del cor che tu feristi,
- che spera in te e disiando more.
- 5 Tu, Violetta, in forma più che umana,
- foco mettesti dentro in la mia mente
- col tuo piacer ch’io vidi;
- poi con atto di spirito cocente
- creasti speme, che in parte mi sana
- 10 là dove tu mi ridi.
- Deh non guardare perché a lei mi fidi,
- ma drizza gli occhi al gran disio che m’arde,
- ché mille donne già per essere tarde
- sentiron pena de l’altrui dolore.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Volgete li occhi a veder chi mi tira,
- per ch’i’ non posso più venir con vui,
- e onoratel, ché questi è colui
- 4 che per le gentil donne altrui martira.
- La tua vertute, ch’ancide sanz’ira,
- pregatel che mi laghi venir pui,
- ed io vi dico, de li modi sui
- 8 cotanto intende quanto l’om sospira:
- ch’elli m’è giunto fero ne la mente,
- e pingevi una donna sì gentile,
- 11 che tutto mio valore a’ piè le corre;
- e fammi udire una voce sottile
- che dice: "Dunque vuo’ tu per neente
- 14 a li occhi tuoi sì bella donna torre?".
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Deh ragioniamo insieme un poco, Amore,
- e tra’mi d’ira, che mi fa pensare;
- e se vuol l’un de l’altro dilettare,
- 4 trattiam di nostra donna omai, signore.
- Certo il viaggio ne parrà minore
- prendendo un così dolze tranquillare,
- e già mi par gioioso il ritornare,
- 8 audendo dire e dir di suo valore.
- Or incomincia, Amor, ché si convene,
- e moviti a far ciò ch’è la cagione
- 11 che ti dichini a farmi compagnia,
- o vuol merzede o vuol tua cortesia;
- ché la mia mente il mio penser dipone,
- 14 cotal disio de l’ascoltar mi vene.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare,
- lepri levare, ed isgridar le genti,
- e di guinzagli uscir veltri correnti,
- 4 per belle piagge volgere e imboccare
- assai credo che deggia dilettare
- libero core e van d’intendimenti!
- Ed io, fra gli amorosi pensamenti,
- 8 d’uno sono schernito in tale affare,
- e dicemi esto motto per usanza:
- "Or ecco leggiadria di gentil core,
- 11 per una sì selvaggia dilettanza
- lasciar le donne e lor gaia sembianza!".
- Allor, temendo non che senta Amore,
- 14 prendo vergogna, onde mi ven pesanza.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Com più vi fere Amor co’ suoi vincastri,
- più li vi fate in ubidirlo presto,
- ch’altro consiglio, ben lo vi protesto,
- 4 non vi si può già dar: chi vuol l’incastri.
- Poi, quando fie stagion, coi dolci impiastri
- farà stornarvi ogni tormento agresto,
- che ’l mal d’Amor non è pesante il sesto
- 8ver ch’è dolce lo ben. Dunque ormai lastri
- vostro cor lo cammin per seguitare
- lo suo sommo poder, se v’ha sì punto
- 11 come dimostra ’l vostro buon trovare;
- e non vi disviate da lui punto,
- ch’elli sol può tutt’allegrezza dare
- 14 e suoi serventi meritare a punto.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Sonetto, se Meuccio t’è mostrato,
- così tosto ’l saluta come ’l vedi,
- e va correndo e gittaliti a’ piedi,
- 4 sì che tu paie bene accostumato.
- E quando se’ con lui un poco stato,
- anche ’l risalutrai, non ti ricredi;
- e poscia a l’ambasciata tua procedi,
- 8 ma fa che ’l tragghe prima da un lato;
- e dì: "Meuccio, que’ che t’ama assai
- de le sue gioie più care ti manda,
- 11 per accontarsi al tu’ coraggio bono".
- Ma fa che prenda per lo primo dono
- questi tuo’ frati, e a lor sì comanda
- 14 che stean con lui e qua non tornin mai.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- GUIDO ORLANDI IN RISPOSTA A UN SONETTO CHE GLI MANDÒ DANTE
- Poi che traesti infino al ferro l’arco
- ver lo stecchetto e non desti di sovra,
- motto né caso volentier ti parco;
- 4 voglio cangiare a te la rima e l’ovra.
- Di sì gran peso ti levasti carco,
- che ben bon abachisto nol ti novra;
- e s’io t’insegno passar questo varco,
- 8 sì che ’l soverchio non vi ti discovra,
- non povramente guadagnar ne voglio
- anzi per rima più te ne riscriva:
- 11 e dico a te che lasci star l’orgoglio,
- e t’assomigli a l’occhio de l’uliva;
- e guardati di non ferire a scoglio,
- 14 colla tua nave in salvo porto arriva.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- De gli occhi de la mia donna si move
- un lume sì gentil, che dove appare
- si veggion cose ch’uom non pò ritrare
- 4 per loro altezza e per lor esser nove:
- e de’ suoi razzi sovra ’l meo cor piove
- tanta paura, che mi fa tremare,
- e dicer "Qui non voglio mai tornare";
- 8 ma poscia perdo tutte le mie prove,
- e tornomi colà dov’io son vinto,
- riconfortando gli occhi paurusi,
- 11 che sentier prima questo gran valore.
- Quando son giunto, lasso!, ed e’ son chiusi;
- lo disio che li mena quivi è stinto:
- 14 però proveggia a lo mio stato Amore.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Ne le man vostre, gentil donna mia,
- raccomando lo spirito che more:
- e’ se ne va sì dolente, ch’Amore
- 4 lo mira con pietà, che ’l manda via.
- Voi lo legaste a la sua signoria,
- sì che non ebbe poi alcun valore
- di poter lui chiamar se non: "Signore,
- 8 qualunque vuoi di me, quel vo’ che sia".
- Io so che a voi ogni torto dispiace;
- però la morte, che non ho servita,
- 11 molto più m’entra ne lo core amara.
- Gentil mia donna, mentre ho de la vita,
- per tal ch’io mora consolato in pace,
- 14 vi piaccia agli occhi miei non esser cara.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- E’ m’incresce di me sì duramente,
- ch’altrettanto di doglia
- mi reca la pietà quanto 'l martirio,
- lasso, però che dolorosamente
- 5 sento contro mia voglia
- raccoglier l’aire del sezza’ sospiro
- entro ’n quel cor che i belli occhi feriro
- quando li aperse Amor con le sue mani
- per conducermi al tempo che mi sface.
- 10 Oimè, quanto piani,
- soavi e dolci ver me si levaro,
- quand’elli incominciaro
- la morte mia, che tanto mi dispiace,
- dicendo "Nostro lume porta pace"!
- 15 "Noi darem pace al core, a voi diletto"
- diceano a li occhi miei
- quei de la bella donna alcuna volta;
- ma poi che sepper di loro intelletto
- che per forza di lei
- 20 m’era la mente già ben tutta tolta,
- con le insegne d’Amor dieder la volta;
- sì che la lor vittoriosa vista
- poi non si vide pur una fiata:
- ond’è rimasa trista
- 25 l’anima mia che n’attendea conforto,
- e ora quasi morto
- vede lo core a cui era sposata,
- e partir la convene innamorata.
- Innamorata se ne va piangendo
- 30 fora di questa vita
- la sconsolata, ché la caccia Amore.
- Ella si move qinci sì dolendo,
- ch’anzi la sua partita
- l’ascolta con pietate il suo fattore.
- 35 Ristretta s’è entro il mezzo del core
- con quella vita che rimane spenta
- solo in quel punto ch’ella si va via;
- e ivi si lamenta
- d’Amor, che fuor d’esto mondo la caccia;
- 40 e spessamente abbraccia
- li spiriti che piangon tuttavia,
- però che perdon la lor compagnia.
- L’imagine di questa donna siede
- su ne la mente ancora,
- 45 là ’ve la pose quei che fu sua guida;
- e non le pesa del mal ch’ella vede,
- anzi vie più bella ora
- che mai e vie più lieta par che rida;
- e alza li occhi micidiali, e grida
- 50 sopra colei che piange il suo partire:
- "Vanne, misera, fuor, vattene omai!".
- Questo grida il desire
- che mi combatte così come sole,
- avvegna che men dole,
- 55 però che ’l mio sentire è meno assai
- ed è più presso al terminar de’ guai.
- Lo giorno che costei nel mondo venne,
- secondo che si trova
- nel libro de la mente che vien meno,
- 60 la mia persona pargola sostenne
- una passion nova,
- tal ch’io rimasi di paura pieno;
- ch’a tutte mie virtù fu posto un freno
- subitamente, sì ch’io caddi in terra,
- 65 per una luce che nel cuor percosse:
- e se ’l libro non erra,
- lo spirito maggior tremò sì forte,
- che parve ben che morte
- per lui in questo mondo giunta fosse:
- 70 ma or ne incresce a quei che questo mosse.
- Quando m’apparve poi la gran biltate
- che sì mi fa dolere,
- donne gentili a cu’ i’ ho parlato,
- quella virtù che ha più nobilitate,
- 75 mirando nel piacere,
- s’accorse ben che ’l suo male era nato;
- e conobbe ’l disio ch’era creato
- per lo mirare intento ch’ella fece;
- sì che piangendo disse a l’altre poi:
- "Qui giugnerà, in vece
- 80 d’una ch’io vidi, la bella figura,
- che già mi fa paura;
- che sarà donna sopra tutte noi,
- tosto che fia piacer de li occhi suoi".
- 85 Io ho parlato a voi, giovani donne,
- che avete li occhi di bellezze ornati
- e la mente d’amor vinta e pensosa,
- perché raccomandati
- vi sian li detti miei ovunque sono;
- 90 e ’nnanzi a voi perdono
- la morte mia a quella bella cosa
- che me n’ha colpa e mai non fu pietosa.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Lo doloroso amor che mi conduce
- a fin di morte per piacer di quella
- che lo mio cor solea tener gioioso,
- m’ha tolto e toglie ciascun dì la luce
- 5 che avean li occhi miei di tale stella,
- che non credea di lei mai star doglioso:
- e ’l colpo suo c’ho portato nascoso,
- omai si scopre per soverchia pena,
- la qual nasce del foco
- 10 che m’ha tratto di gioco,
- sì ch’altro mai che male io non aspetto;
- e ’l viver mio (omai esser de’ poco)
- fin a la morte mia sospira e dice:
- "Per quella moro c’ha nome Beatrice".
- 15 Quel dolce nome, che mi fa il cor agro,
- tutte fiate ch’i’ lo vedrò scritto
- mi farà nuovo ogni dolor ch’io sento;
- e de la doglia diverrò sì magro
- de la persona, e ’l viso tanto afflitto,
- 20 che qual mi vederà n’avrà pavento.
- E allor non trarrà sì poco vento
- che non mi meni, sì ch’io cadrò freddo;
- e per tal verrò morto,
- e ’l dolor sarà scorto
- 25 con l’anima che sen girà sì trista;
- e sempre mai con lei starà ricolto,
- ricordando la gio’ del dolce viso,
- a che niente par lo paradiso.
- Pensando a quel che d’Amore ho provato,
- 30 l’anima mia non chiede altro diletto,
- né il penar non cura il quale attende;
- ché, poi che ’l corpo sarà consumato,
- se n’anderà l’amor che m’ha sì stretto
- con lei a quel ch’ogni ragione intende;
- 35 e se del suo peccar pace no i rende,
- partirassi col tormentar ch’è degna.
- sì che non ne paventa;
- e starà tanto attenta
- d’imaginar colei per cui s’è mossa,
- 40 che nulla pena avrà ched ella senta;
- sì che se ’n questo mondo io l’ho perduto,
- Amor ne l’altro men darà trebuto.
- Morte, che fai piacere a questa donna,
- per pietà innanzi che tu mi dis[c]igli,
- 45 va da lei, fatti dire
- perchè m’avvien che la luce di quigli
- che mi fan tristo, mi sia così tolta:
- se per altrui ella fosse ricolta,
- falmi sentire, e trarra’mi d’errore,
- 50 e assai finirò con men dolore.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Di donne io vidi una gentile schiera
- questo Ognissanti prossimo passato,
- e una ne venia quasi imprimiera,
- 4 veggendosi l’Amor dal destro lato.
- De gli occhi suoi gittava una lumera,
- la qual parea un spirito infiammato;
- e i’ ebbi tanto ardir, ch’in la sua cera
- 8 guarda’, [e vidi] un angiol figurato.
- A chi era degno donava salute
- co gli atti suoi quella benigna e piana,
- 11 e ’mpiva ’l core a ciascun di vertute.
- Credo che de lo ciel fosse soprana,
- e venne in terra per nostra salute:
- 14 là ’nd’è beata chi l’è prossimana.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Onde venite voi così pensose?
- Ditemel, s’a voi piace, in cortesia,
- ch’i’ ho dottanza che la donna mia
- 4 non vi faccia tornar così dogliose.
- Deh, gentil donne, non siate sdegnose,
- né di ristare alquanto in questa via
- e dire al doloroso che disia
- 8 udir de la sua donna alquante cose;
- avvegna che gravoso m’è l’udire:
- sì m’ha in tutto Amor da sé scacciato,
- 11 ch’ogni suo atto mi trae a ferire.
- Guardate bene s’i’ son consumato,
- ch’ogni mio spirto comincia a fuggire,
- 14 se da voi, donne, non son confortato.
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- - Voi, donne, che pietoso atto mostrate,
- chi è esta donna che giace sì venta?
- sarebbe quella ch’è nel mio cor penta?
- 4 Deh, s’ella è dessa, più non mel celate.
- Ben ha le sue sembianze sì cambiate,
- e la figura sua mi par sì spenta,
- ch’al mio parere ella non rappresenta
- 8 quella che fa parer l’altre beate.-
- - Se nostra donna conoscer non poi,
- ch’è sì conquisa, non mi par gran fatto,
- 11 però che quel medesmo avvenne a noi.
- Ma se tu mirerai il gentil atto
- de li occhi suoi, conosceraila poi:
- 14 non pianger più, tu se’ già tutto sfatto.-
- Altre rime del tempo della Vita Nuova
- Un dì si venne a me Malinconia
- e disse: "Io voglio un poco stare teco";
- e parve a me ch’ella menasse seco
- 4 Dolore e Ira per sua compagnia.
- E io le dissi: "Partiti, va via";
- ed ella mi rispose come un greco:
- e ragionando a grande agio meco,
- 8 guardai e vidi Amore, che venia
- vestito di novo d’un drappo nero,
- e nel suo capo portava un cappello;
- 11 e certo lacrimava pur di vero.
- Ed eo li dissi: "Che hai, cattivello?".
- Ed el rispose: "Eo ho guai e pensero,
- 14 ché nostra donna mor, dolce fratello".
- Tenzone con Forese Donati
- 1. DANTE A FORESE
- Chi udisse tossir la mal fatata
- moglie di Bicci vocato Forese,
- potrebbe dir ch’ell’ha forse vernata
- 4 ove si fa ’l cristallo in quel paese.
- Di mezzo agosto la truovi infreddata;
- or sappi che de’ far d’ogni altro mese!
- E non le val perché dorma calzata,
- 8 merzé del copertoio c’ha cortonese.
- La tosse, ’l freddo e l’altra mala voglia
- no l’addovien per omor ch’abbia vecchi
- 11 ma per difetto ch’ella sente al nido.
- Piange la madre, c’ha più d’una doglia,
- dicendo: "Lassa, che per fichi secchi
- 14 messa l’avre’ ’n casa del conte Guido!".
- Tenzone con Forese Donati
- 2. FORESE A DANTE
- L’altra notte mi venne una gran tosse,
- perch’i’ non avea che tener a dosso;
- ma incontanente che fu dì, fui mosso
- 4 per gir a guadagnar ove che fosse.
- Udite la fortuna ove m’addosse:
- ch’i’ credetti trovar perle in un bosso
- e be’ fiorin coniati d’oro rosso;
- 8 ed i’ trovai Alaghier tra le fosse,
- legato a nodo ch’i’ non saccio ’l nome,
- se fu di Salamone o d’altro saggio.
- 11 Allora mi segna’ verso ’l levante:
- e que’ mi disse: "Per amor di Dante,
- scio’mi ". Ed i’ non potti veder come:
- 14 tornai a dietro, e compie’ mi’ viaggio.
- Tenzone con Forese Donati
- 3. DANTE A FORESE
- Ben ti faranno il nodo Salamone,
- Bicci novello, e petti de le starne,
- ma peggio fia la la lonza del castrone,
- 4 ché ’l cuoio farà vendetta de la carne;
- tal che starai più presso a San Simone,
- se tu non ti procacci de l’andarne:
- e ’ntendi che ’l fuggire el mal boccone
- 8 sarebbe oramai tardi a ricomprarne.
- Ma ben m’è detto che tu sai un’arte,
- che, s’egli è vero, tu ti puoi rifare,
- 11 però ch’ell’è di molto gran guadagno;
- e fa sì a tempo, che tema di carte
- non hai, che ti bisogni scioperare;
- 14 ma ben ne colse male a’ fi’ di Stagno.
- Tenzone con Forese Donati
- 4. FORESE A DANTE
- Va, rivesti San Gal prima che dichi
- parole o motti d’altrui povertate,
- ché troppo n’è venuta gran pietate
- 4 in questo verno a tutti suoi amichi.
- E anco, se tu n’hai per sì mendichi,
- perché pur mandi a noi per caritate?
- Dal castello Altrafonte ha’ ta’ grembiate,
- 8 ch’io saccio ben che tu te ne nutrichi.
- Ma ben t’alenerà il lavorare,
- se Dio ti salvi la Tana e ’l Francesco,
- 11 che col Belluzzo tu non stia in brigata.
- A lo spedale a Pinti ha’ riparare;
- e già mi par vedere stare a desco,
- 14 ed in terzo, Alighier co la farsata.
- Tenzone con Forese Donati
- 5. DANTE A FORESE
- Bicci novel, figliuol di non so cui,
- s’i’ non ne domandasse monna Tessa,
- giù per la gola tanta roba hai messa,
- 4 ch’a forza ti convien torre l’altrui.
- E già la gente si guarda da lui,
- chi ha borsa a lato, là dov’e’ s’appressa,
- dicendo: "Questi c’ha la faccia fessa
- 8 è piuvico ladron negli atti sui".
- E tal giace per lui nel letto tristo,
- per tema non sia preso a lo ’mbolare,
- 11 che gli appartien quanto Giosepp’a Cristo.
- Di Bicci e de’ fratei posso contare
- che, per lo sangue lor, del male acquisto
- 14 sanno a lor donne buon cognati stare.
- Tenzone con Forese Donati
- 6. FORESE A DANTE
- Ben so che fosti figliuol d’Alaghieri,
- e accorgomene pur a la vendetta
- che facesti di lui sì bella e netta
- 4 de l’aguglin ched e’ cambiò l’altr’ieri.
- Se tagliato n’avessi uno a quartieri,
- di pace non dovevi aver tal fretta;
- ma tu ha’ poi sì piena la bonetta,
- 8 che non la porterebber due somieri.
- Buon uso ci ha’ recato, ben til dico,
- che qual ti carica ben di bastone,
- 11 colui ha’ per fratello e per amico.
- Il nome ti direi de le persone
- che v’hanno posto su; ma del panico
- 14 mi reca, ch’i’ vo’ metter la ragione.
- Rime allegoriche e dottrinali
- Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete,
- udite il ragionar ch’è nel mio core,
- ch’io nol so dire altrui, sì mi par novo.
- El ciel che segue lo vostro valore,
- 5 gentili creature che voi sete,
- mi tragge ne lo stato ov’io mi trovo.
- Onde ’l parlar de la vita ch’io provo,
- par che si drizzi degnamente a vui:
- però vi priego che lo mi ’ntendiate.
- 10 Io vi dirò del cor la novitate,
- come l’anima trista piange in lui,
- e come un spirto contra lei favella,
- che vien pe’ raggi de la vostra stella.
- Suol esser vita de lo cor dolente
- 15 un soave penser, che se ne gia
- molte fiate a’ pie’ del nostro Sire,
- ove una donna gloriar vedia,
- di cui parlava me sì dolcemente
- che l’anima dicea: "Io men vo’ gire".
- 20 Or apparisce chi lo fa fuggire
- e segnoreggia me di tal virtute,
- che ’l cor ne trema che di fuori appare.
- Questi mi face una donna guardare,
- e dice: "Chi veder vuol la salute,
- 25 faccia che li occhi d’esta donna miri,
- sed e’ non teme angoscia di sospiri".
- Trova contraro tal che lo distrugge
- l’umil pensero, che parlar mi sole
- d’un’angela che ’n cielo è coronata.
- 30 L’anima piange, sì ancor len dole,
- e dice: "Oh lassa me, come si fugge
- questo piatoso che m’ha consolata!"
- De li occhi miei dice questa affannata:
- "Qual ora fu che tal donna li vide!
- 35 e perché non credeano a me di lei?
- Io dicea: ’Ben ne li occhi di costei
- de’ star colui che le mie pari ancide!’
- E non mi valse ch’io ne fossi accorta
- che non mirasser tal, ch’io ne son morta".
- 40 "Tu non se’ morta, ma se’ ismarrita,
- anima nostra, che sì ti lamenti"
- dice uno spiritel d'amor gentile;
- "ché quella bella donna che tu senti,
- ha transmutata in tanto la tua vita,
- 45 che n’hai paura, sì se’ fatta vile!
- Mira quand’ell’è pietosa e umile,
- saggia e cortese ne la sua grandezza,
- e pensa di chiamarla donna, omai!
- Ché se tu non t’inganni, tu vedrai
- 50 di sì alti miracoli adornezza,
- che tu dirai: 'Amor, segnor verace,
- ecco l’ancella tua; fa che ti piace'".
- Canzone, io credo che saranno radi
- color che tua ragione intendan bene,
- 55 tanto la parli faticosa e forte.
- Onde, se per ventura elli addivene
- che tu dinanzi da persone vadi
- che non ti paian d’essa bene accorte,
- allor ti priego che ti riconforte,
- 60 dicendo lor, diletta mia novella:
- "Ponete mente almen com’io son bella!"
- Rime allegoriche e dottrinali
- Voi che savete ragionar d’Amore,
- udite la ballata mia pietosa,
- che parla d’una donna disdegnosa,
- la qual m’ha tolto il cor per suo valore.
- 5 Tanto disdegna qualunque la mira,
- che fa chinare gli occhi di paura,
- però che intorno a’ suoi sempre si gira
- d’ogni crudelitate una pintura;
- ma dentro portan la dolze figura
- 10 ch’a l’anima gentil fa dir: "Merzede!",
- sì vertuosa, che quando si vede,
- trae li sospiri altrui fora del core.
- Par ch’ella dica: "Io non sarò umile
- verso d’alcun che ne li occhi mi guardi,
- 15 ch’io ci porto entro quel segnor gentile
- che m’ha fatto sentir de li suoi dardi".
- E certo i’ credo che così li guardi
- per vederli per sé quando le piace,
- a quella guisa retta donna face
- 20 quando si mira per volere onore.
- Io non ispero che mai per pietate
- degnasse di guardare un poco altrui,
- così è fera donna in sua bieltate
- questa che sente Amor negli occhi sui.
- 25 Ma quanto vuol nasconda e guardi lui,
- ch’io non veggia talor tanta salute;
- però che i miei disiri avran vertute
- contra ’l disdegno che mi dà tremore.
- Rime allegoriche e dottrinali
- Amor che ne la mente mi ragiona
- de la mia donna disiosamente,
- move cose di lei meco sovente,
- che lo ’ntelletto sovr’esse disvia.
- 5 Lo suo parlar sì dolcemente sona,
- che l’anima ch’ascolta e che lo sente
- dice: "Oh me lassa! ch’io non son possente
- di dir quel ch’odo de la donna mia!"
- E certo e’ mi conven lasciare in pria,
- 10 s’io vo’ trattar di quel ch’odo di lei,
- ciò che lo mio intelletto non comprende;
- e di quel che s’intende
- gran parte, perché dirlo non savrei.
- Però, se le mie rime avran difetto
- 15 ch’entreran ne la loda di costei,
- di ciò si biasmi il debole intelletto
- e ’l parlar nostro, che non ha valore
- di ritrar tutto ciò che dice Amore.
- Non vede il sol, che tutto ’l mondo gira,
- 20 cosa tanto gentil, quanto in quell’ora
- che luce ne la parte ove dimora
- la donna di cui dire Amor mi face.
- Ogni Intelletto di là su la mira,
- e quella gente che qui s’innamora
- 25 ne’ lor pensieri la truovano ancora,
- quando Amor fa sentir de la sua pace.
- Suo esser tanto a Quei che lel dà piace,
- che ’nfonde sempre in lei la sua vertute
- oltre ’l dimando di nostra natura.
- 30 La sua anima pura,
- che riceve da lui questa salute,
- lo manifesta in quel ch’ella conduce:
- ché ’n sue bellezze son cose vedute
- che li occhi di color dov’ella luce
- 35 ne mandan messi al cor pien di desiri,
- che prendon aire e diventan sospiri.
- In lei discende la virtù divina
- sì come face in angelo che ’l vede;
- e qual donna gentil questo non crede,
- 40 vada con lei e miri li atti sui,
- Quivi dov’ella parla si dichina
- un spirito da ciel, che reca fede
- come l’alto valor ch’ella possiede
- è oltre quel che si conviene a nui.
- 45 Li atti soavi ch’ella mostra altrui
- vanno chiamando Amor ciascuno a prova
- in quella voce che lo fa sentire.
- Di costei si può dire:
- gentile è in donna ciò che in lei si trova,
- 50 e bello è tanto quanto lei simiglia.
- E puossi dir che ’l suo aspetto giova
- a consentir ciò che par maraviglia;
- onde la nostra fede è aiutata:
- però fu tal da etterno ordinata.
- 55 Cose appariscon ne lo suo aspetto
- che mostran de’ piacer di Paradiso,
- dico ne li occhi e nel suo dolce riso,
- che le vi reca Amor com’a suo loco.
- Elle soverchian lo nostro intelletto,
- 60 come raggio di sole un frale viso:
- e perch’io non le posso mirar fiso,
- mi conven contentar di dirne poco.
- Sua bieltà piove fiammelle di foco,
- animate d’un spirito gentile
- 65 ch’è creatore d’ogni pensier bono;
- e rompon come trono
- li ’nnati vizii che fanno altrui vile.
- Però qual donna sente sua bieltate
- biasmar per non parer queta e umile,
- 70 miri costei ch’è essemplo d’umiltate!
- Questa è colei ch’umilia ogni perverso:
- costei pensò chi mosse l’universo.
- Canzone, e’ par che tu parli contraro
- al dir d’una sorella che tu hai;
- 75 che questa donna che tanto umil fai
- ella la chiama fera e disdegnosa.
- Tu sai che ’l ciel sempr’è lucente e chiaro,
- e quanto in sé, non si turba già mai;
- ma li nostri occhi per cagioni assai
- 80 chiaman la stella talor tenebrosa.
- Così, quand’ella la chiama orgogliosa,
- non considera lei secondo il vero,
- ma pur secondo quel ch’a lei parea:
- ché l’anima temea,
- 85 e teme ancora, sì che mi par fero
- quantunqu’io veggio là ’v’ella mi senta.
- Così ti scusa, se ti fa mestero;
- e quando poi, a lei ti rappresenta:
- dirsi: "Madonna, s’ello v’è a grato,
- 90 io parlerò di voi in ciascun lato".
- [Convivio III]
- Rime allegoriche e dottrinali
- Le dolci rime d’amor ch’i’ solia
- cercar ne’ miei pensieri,
- convien ch’io lasci; non perch’io non speri
- ad esse ritornare,
- 5 ma perché li atti disdegnosi e feri
- che ne la donna mia
- sono appariti m’han chiusa la via
- de l’usato parlare.
- E poi che tempo mi par d’aspettare,
- 10 diporrò giù lo mio soave stile,
- ch’i’ ho tenuto nel trattar d’amore;
- e dirò del valore,
- per lo qual veramente omo è gentile,
- con rima aspr’e sottile;
- 15 riprovando ’l giudicio falso e vile
- di quei che voglion che di gentilezza
- sia principio ricchezza.
- E, cominciando, chiamo quel signore
- ch’a la mia donna ne li occhi dimora,
- 20 per ch’ella di se stessa s’innamora.
- Tale imperò che gentilezza volse,
- secondo ’l suo parere,
- che fosse antica possession d’avere
- con reggimenti belli;
- 25 e altri fu di più lieve savere,
- che tal detto rivolse,
- e l’ultima particula ne tolse,
- ché non l’avea fors’elli!
- Di retro da costui van tutti quelli
- 30 che fan gentile per ischiatta altrui
- che lungiamente in gran ricchezza è stata;
- ed è tanto durata
- la così falsa oppinion tra nui,
- che l’uom chiama colui
- 35 omo gentil che può dicere; ’Io fui
- nepote, o figlio, di cotal valente’,
- benché sia da niente.
- Ma vilissimo sembra, a chi ’l ver guata,
- cui è scorto ’l cammino e poscia l’erra,
- 40 e tocca a tal, ch’è morto e va per terra!
- Chi diffinisce: ’Omo è legno animato’,
- prima dice non vero,
- e, dopo ’l falso, parla non intero;
- ma più forse non vede.
- 45 Similmente fu chi tenne impero
- in diffinire errato,
- ché prima puose ’l falso e, d’altro lato,
- con difetto procede;
- ché le divizie, sì come si crede,
- 50 non posson gentilezza dar né tòrre,
- però che vili son da lor natura:
- poi chi pinge figura,
- se non può esser lei, non la può porre,
- né la diritta torre
- 55 fa piegar rivo che da lungi corre.
- Che siano vili appare ed imperfette,
- ché, quantunque collette,
- non posson quietar, ma dan più cura;
- onde l’animo ch’è dritto e verace
- 60 per lor discorrimento non si sface.
- Né voglion che vil uom gentil divegna,
- né di vil padre scenda
- nazion che per gentil già mai s’intenda;
- questo è da lor confesso:
- 65 onde lor ragion par che sé offenda
- in tanto quanto assegna
- che tempo a gentilezza si convegna,
- diffinendo con esso.
- Ancor, segue di ciò che innanzi ho messo,
- 70 che siam tutti gentili o ver villani,
- o che non fosse ad uom cominciamento;
- ma ciò io non consento,
- ned ellino altressì, se son cristiani!
- Per che a ’ntelletti sani
- 75 è manifesto i lor diri esser vani,
- e io così per falsi li riprovo,
- e da lor mi rimovo;
- e dicer voglio omai, sì com’io sento,
- che cosa è gentilezza, e da che vene,
- 80 e dirò i segni che ’l gentile uom tene.
- Dico ch’ogni vertù principalmente
- vien da una radice:
- vertute, dico, che fa l’uom felice
- in sua operazione.
- 85 Questo è, secondo che l’Etica dice,
- un abito eligente
- lo qual dimora in mezzo solamente,
- e tai parole pone.
- Dico che nobiltate in sua ragione
- 90 importa sempre ben del suo subietto,
- come viltate importa sempre male;
- e vertute cotale
- dà sempre altrui di sé buono intelletto;
- per che in medesmo detto
- 95 convegnono ambedue, ch’en d’uno effetto.
- Onde convien da l’altra vegna l’una,
- o d’un terzo ciascuna;
- ma se l’una val ciò che l’altra vale,
- e ancor più, da lei verrà più tosto.
- 100 E ciò ch’io dett’ho qui sia per supposto.
- E’ gentilezza dovunqu’è vertute,
- ma non vertute ov’ella;
- sì com’è ’l cielo dovunqu’è la stella,
- ma ciò non e converso.
- 105 E noi in donna e in età novella
- vedem questa salute,
- in quanto vergognose son tenute,
- ch’è da vertù diverso.
- Dunque verrà, come dal nero il perso,
- 110 ciascheduna vertute da costei,
- o vero il gener lor, ch’io misi avanti.
- Però nessun si vanti
- dicendo: ’Per ischiatta io son con lei’,
- ch’elli son quasi dei
- 115 quei c’han tal grazia fuor di tutti rei;
- ché solo Iddio a l’anima la dona
- che vede in sua persona
- perfettamente star: sì ch’ad alquanti
- che seme di felicità sia costa,
- 120 messo da Dio ne l’anima ben posta.
- L’anima cui adorna esta bontate
- non la si tiene ascosa,
- ché dal principio ch’al corpo si sposa
- la mostra infin la morte.
- 125 Ubidente, soave e vergognosa
- è ne la prima etate,
- e sua persona adorna di bieltate
- con le sue parti accorte;
- in giovinezza, temperata e forte,
- 130 piena d’amore e di cortese lode,
- e solo in lealtà far si diletta;
- è ne la sua senetta
- prudente e giusta, e larghezza se n’ode,
- e ’n se medesma gode
- 135 d’udire e ragionar de l’altrui prode;
- poi ne la quarta parte de la vita
- a Dio si rimarita,
- contemplando la fine che l’aspetta,
- e benedice li tempi passati.
- 140 Vedete omai quanti son l’ingannati!
- Contra-li-erranti mia, tu te n’andrai;
- e quando tu sarai
- in parte dove sia la donna nostra,
- non le tenere il tuo mestier coverto:
- 145 tu le puoi dir per certo:
- "Io vo parlando de l’amica vostra".
- [Convivio IV]
- Rime allegoriche e dottrinali
- Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato,
- non per mio grato,
- ché stato non avea tanto gioioso,
- ma però che pietoso
- 5 fu tanto del meo core,
- che non sofferse d’ascoltar suo pianto;
- i’ canterò così disamorato
- contra ’l peccato,
- ch’è nato in noi, di chiamare a ritroso
- 10 tal ch’è vile e noioso
- con nome di valore,
- cioè di leggiadria, ch’è bella tanto
- che fa degno di manto
- imperial colui dov’ella regna:
- 15 ell’è verace insegna
- la qual dimostra u’ la vertù dimora;
- per ch’io son certo, se ben la difendo
- nel dir com’io la ’ntendo,
- ch’Amor di sé mi farà grazia ancora.
- 20 Sono che per gittar via loro avere
- credon potere
- capere là dove li boni stanno
- che dopo morte fanno
- riparo ne le mente
- 25 a quei contanti c’hanno canoscenza.
- Ma lor messione a’ bon non pò piacere,
- perché tenere
- savere fora, e fuggiriano il danno,
- che si aggiugne a lo ’nganno
- 30 di loro e de la gente
- c’hanno falso iudicio in lor sentenza.
- Qual non dirà fallenza
- divorar cibo ed a lussuria intendere?
- ornarsi, come vendere
- 35 si dovesse al mercato di non saggi?
- ché ’l saggio non pregia om per vestimenta,
- ch’altrui sono ornamenta,
- ma pregia il senno e li genti coraggi.
- E altri son che, per esser ridenti,
- 40 d’intendimenti
- correnti voglion esser iudicati
- da quei che so’ ingannati
- veggendo rider cosa
- che lo ’ntelletto cieco non la vede.
- 45 E’ parlan con vocaboli eccellenti;
- vanno spiacenti,
- contenti che da lunga sian mirati;
- non sono innamorati
- mai di donna amorosa;
- 50 ne’ parlamenti lor tengono scede;
- non moveriano il piede
- per donneare a guisa di leggiadro,
- ma come al furto il ladro,
- così vanno a pigliar villan diletto;
- 55 e non però che ’n donne è sì dispento
- leggiadro portamento,
- che paiono animai sanza intelletto.
- Ancor che ciel con cielo in punto sia,
- che leggiadria
- 60 disvia cotanto, e più che quant’io conto,
- io, che le sono conto
- merzé d’una gentile
- che la mostrava in tutti gli atti sui,
- non tacerò di lei, ché villania
- 65 far mi parria
- sì ria, ch’a’ suoi nemici sarei giunto:
- per che da questo punto
- con rima più sottile
- tratterò il ver di lei, ma non so cui.
- 70 Eo giuro per colui
- ch’Amor si chiama ed è pien di salute,
- che sanza ovrar vertute
- nessun pote acquistar verace loda:
- dunque se questa mia matera è bona,
- 75 come ciascun ragiona,
- sarà vertù o con vertù s’annoda.
- Non è pura vertù la disviata,
- poi ch’è blasmata,
- negata là ’v’è più vertù richesta,
- 80 cioè in gente onesta
- di vita spiritale
- o in abito che di scienza tiene.
- Dunque, s’ell’è in cavalier lodata,
- sarà mischiata,
- 85 causata di più cose; perché questa
- conven che di sé vesta
- l’un bene e l’altro male,
- ma vertù pura in ciascuna sta bene.
- Sollazzo è che convene
- 90 con esso Amore e l’opera perfetta:
- da questo terzo retta
- è vera leggiadria e in esser dura,
- sì come il sole al cui esser s’adduce
- lo calore e la luce
- 95 con la perfetta sua bella figura.
- Al gran pianeto è tutta simigliante
- che, dal levante
- avante infino a tanto che s’asconde,
- co li bei raggi infonde
- 100 vita e vertù qua giuso
- ne la matera sì com’è disposta:
- e questa, disdegnosa di cotante
- persone, quante
- sembiante portan d’omo, e non responde
- 105 il lor frutto a le fronde
- per lo mal c’hanno in uso,
- simili beni al cor gentile accosta;
- ché ’n donar vita è tosta
- co’ bei sembianti e co’ begli atti novi
- 110 ch’ognora par che trovi,
- e vertù per essemplo a chi lei piglia.
- Oh falsi cavalier, malvagi e rei,
- nemici di costei,
- ch’al prenze de le stelle s’assimiglia!
- 115 Dona e riceve l’om cui questa vole,
- mai non sen dole;
- né ’l sole per donar luce a le stelle,
- né per prender da elle
- nel suo effetto aiuto;
- 120 ma l’uno e l’altro in ciò diletto tragge.
- Già non s’induce a ira per parole,
- ma quelle sole
- ricole che son bone, e sue novelle
- sono leggiadre e belle;
- 125 per sé caro è tenuto
- e disiato da persone sagge,
- ché de l’altre selvagge
- cotanto laude quanto biasmo prezza;
- per nessuna grandezza
- 130 monta in orgoglio, ma quando gl’incontra
- che sua franchezza li conven mostrare,
- quivi si fa laudare.
- Color che vivon fanno tutti contra.
- Rime allegoriche e dottrinali
- Parole mie che per lo mondo siete,
- voi che nasceste poi ch’io cominciai
- a dir per quella donna in cui errai
- 4 "Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete".
- andatevene a lei, che la sapete,
- chiamando sì ch’ell’oda i vostri guai;
- ditele: "Noi siam vostre, ed unquemai
- 8 più che noi siamo non ci vederete".
- Con lei non state, ché non v’è Amore;
- ma gite a torno in abito dolente
- 11 a guisa de le vostre antiche sore.
- Quando trovate donna di valore,
- gittatelevi a’ piedi umilemente,
- 14 dicendo: "A voi dovem noi fare onore".
- Rime allegoriche e dottrinali
- CONTRO IL PRECEDENTE SONETTO
- O dolci rime che parlando andate
- de la donna gentil che l’altre onora,
- a voi verrà, se non è giunto ancora,
- 4 un che direte: "Questi è nostro frate".
- Io vi scongiuro che non l’ascoltiate
- per quel signor che le donne innamora,
- ché ne la sua sentenzia non dimora
- 8 cosa che amica sia di veritate.
- E se voi foste per le sue parole
- mosse a venire inver la donna vostra,
- 11 non v’arrestate, ma venite a lei.
- Dite: "Madonna, la venuta nostra
- è per raccomandarvi un che si dole,
- 14 dicendo: ov’è ’l disio de li occhi miei?".
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- Due donne in cima de la mente mia
- venute sono a ragionar d’amore:
- l’una ha in sé cortesia e valore,
- 4 prudenza e onestà in compagnia;
- l’altra ha bellezza e vaga leggiadria,
- adorna gentilezza le fa onore:
- e io, merzé del dolce mio signore,
- 8 mi sto a piè de la lor signoria.
- Parlan bellezza e virtù a l’intelletto,
- e fan quistion come un cor puote stare
- 11 intra due donne con amor perfetto.
- Risponde il fonte del gentil parlare
- ch’amar si può bellezza per diletto,
- 14 e puossi amar virtù per operare.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- - I’ mi son pargoletta bella e nova,
- che son venuta per mostrare altrui
- de le bellezze del loco ond’io fui.
- I’ fui del cielo, e tornerovvi ancora
- 5 per dar de la mia luce altrui diletto;
- e chi mi vede e non se ne innamora
- d’amor non averà mai intelletto,
- ché non mi fu in piacer alcun disdetto
- quando natura mi chiese a colui
- 10 che volle, donne, accompagnarmi a vui.
- Ciascuna stella ne li occhi mi piove
- del lume suo e de la sua vertute;
- le mie bellezze sono al mondo nove,
- però che di là su mi son venute:
- 15 le quai non posson esser canosciute
- se non da canoscenza d’omo in cui
- Amor si metta per piacer altrui. -
- Queste parole si leggon nel viso
- d’un’angioletta che ci è apparita:
- 20 e io che per veder lei mirai fiso,
- ne sono a rischio di perder la vita;
- però ch’io ricevetti tal ferita
- da un ch’io vidi dentro a li occhi sui,
- ch’i’ vo’ piangendo e non m’acchetai pui.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- Perché ti vedi giovinetta e bella,
- tanto che svegli ne la mente Amore,
- pres’hai orgoglio e durezza nel core.
- Orgogliosa se’ fatta e per me dura,
- 5 po’ che d’ancider me, lasso!, ti prove:
- credo che ’l facci per esser sicura
- se la vertù d’Amore a morte move.
- Ma perché preso più ch’altro mi trove,
- non hai respetto alcun del mi’ dolore.
- 10 Possi tu spermentar lo suo valore!
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- Chi guarderà già mai sanza paura
- ne li occhi d’esta bella pargoletta,
- che m’hanno concio sì, che non s’aspetta
- 4 per me se non la morte, che m’è dura?
- Vedete quanto è forte mia ventura,
- che fu tra l’altre la mia vita eletta
- per dare essemplo altrui, ch’uom non si metta
- 8 in rischio di mirar la sua figura.
- Destinata mi fu questa finita
- da ch’un uom convenia esser disfatto,
- 11 perch’altri fosse di pericol tratto;
- e però, lasso!, fu’ io così ratto
- in trarre a me ’l contrario de la vita,
- 14 come vertù di stella margherita.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- Amor, che movi tua vertù dal cielo
- come ’l sol lo splendore,
- ché là s’apprende più lo suo valore
- dove più nobiltà suo raggio trova;
- 5 e come el fuga oscuritate e gelo,
- così, alto segnore,
- tu cacci la viltate altrui del core,
- né ira contra te fa lunga prova;
- da te conven che ciascun ben si mova
- 10 per lo qual si travaglia il mondo tutto;
- sanza te è distrutto
- quanto avemo in potenzia di ben fare,
- come pintura in tenebrosa parte,
- che non si può mostrare
- 15 né dar diletto di color né d’arte.
- Feremi ne lo cor sempre tua luce,
- come raggio in la stella,
- poi che l’anima mia fu fatta ancella
- de la tua podestà primeramente;
- 20 onde ha vita un disio che mi conduce
- con sua dolce favella
- in rimirar ciascuna cosa bella
- con più diletto quanto è più piacente.
- Per questo mio guardar m’è ne la mente
- 25 una giovane entrata, che m’ha preso,
- e hagli un foco acceso,
- com’acqua per chiarezza fiamma accende;
- perché nel suo venir li raggi tuoi,
- con li quai mi risplende,
- 30 saliron tutti su ne gli occhi suoi.
- Questo è ne l’esser suo bella, e gentile
- ne gli atti ed amorosa,
- tanto lo imaginar, che non si posa,
- l’adorna ne la mente ov’io la porto;
- 35 non che da se medesmo sia sottile
- a così alta cosa,
- ma da la sua vertute ha quel ch’elli osa
- oltre al poder che natura ci ha porto.
- E’ sua beltà del suo valor conforto,
- 40 in quanto giudicar si puote effetto
- sovra degno suggetto,
- in guisa ched è ’l sol segno di foco;
- lo qual a lui non dà ne to’ virtute,
- ma fallo in altro loco
- 45 ne l’effetto parer di più salute.
- Dunque, segnor di sì gentil natura
- che questa nobilitate
- che avven qua giuso e tutt’altra bontate
- lieva principio de la tua altezza,
- 50 guarda la vita mia quanto ella è dura,
- e prendine pietate,
- ché lo tuo ardor per la costei bieltate
- mi fa nel core aver troppa gravezza.
- Falle sentire, Amor, per tua dolcezza,
- 55 il gran disio ch’i’ ho di veder lei;
- non soffrir che costei
- per giovanezza mi conduca a morte;
- ché non s’accorge ancor com’ella piace,
- né quant’io l’amo forte,
- 60 né che ne li occhi porta la mia pace.
- Onor ti sarà grande se m’aiuti,
- e a me ricco dono,
- tanto quanto conosco ben ch’io sono
- là ’v’io non posso difender mia vita;
- 65 ché gli spiriti miei son combattuti
- da tal ch’io non ragiono,
- se per tua volontà non han perdono,
- che posson guari star sanza finita.
- Ed ancor tua potenzia fia sentita
- 70 da questa bella donna, che n’è degna;
- che par che si convegna
- di darle d’ogni ben gran compagnia,
- com’a colei che fu nel mondo nata
- per aver segnoria
- 75 sovra la mente d’ogni uom che la guata.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- Io sento sì d’Amor la gran possanza,
- ch’io non posso durare
- lungamente a soffrire, ond’io mi doglio;
- però che ’l suo valor si pur avanza,
- 5 e ’l mio sento mancare
- sì ch’io son meno ognora ch’io non soglio.
- Non dico ch’Amor faccia più ch’io voglio,
- ché se facesse quanto il voler chiede,
- quella vertù che natura mi diede
- 10 nol sosterria, però ch’ella è finita:
- ma questo è quello ond’io prendo cordoglio,
- che a la voglia il poder non terrà fede;
- e se di buon voler nasce merzede,
- io l’addimando per aver più vita
- 15 da li occhi che nel lor bello splendore
- portan conforto ovunque io sento amore.
- Entrano i raggi di questi occhi belli
- ne’ miei innamorati,
- e portan dolce ovunque io sento amaro;
- 20 e sanno lo cammin, sì come quelli
- che già vi son passati,
- e sanno il loco dove Amor lasciaro,
- quando per li occhi miei dentro il menaro:
- per che merzé, volgendosi, a me fanno,
- 25 e di colei cui son procaccian danno
- celandosi da me, poi tanto l’amo
- che sol per lei servir mi tegno caro.
- E’ miei pensier, che pur d’amor si fanno,
- come a lor segno, al suo servigio vanno:
- 30 per che l’adoperar sì forte bramo,
- che s’io ’l credesse far fuggendo lei,
- lieve saria; ma so ch’io ne morrei.
- Ben è verace amor quel che m’ha preso,
- e ben mi stringe forte,
- 35 quand’io farei quel ch’io dico per lui;
- ché nullo amore è di cotanto peso,
- quanto è quel che la morte
- face piacer, per ben servire altrui.
- E io ’n cotal voler fermato fui
- 40 sì tosto come il gran disio ch’io sento
- fu nato per vertù del piacimento
- che nel bel viso d’ogni bel s’accoglie.
- Io son servente, e quando penso a cui,
- qual ch’ella sia, di tutto son contento,
- 45 ché l’uom può ben servir contra talento;
- e se merzé giovanezza mi toglie,
- io spero tempo che più ragion prenda,
- pur che la vita tanto si difenda.
- Quand’io penso un gentil disio, ch’è nato
- 50 del gran disio ch’io porto,
- ch’a ben far tira tutto il mio podere,
- parmi esser di merzede oltrapagato;
- e anche più ch’a torto
- mi par di servidor nome tenere:
- 55 così dinanzi a li occhi del piacere
- si fa ’l servir merzé d’altrui bontate.
- Ma poi ch’io mi ristringo a veritate,
- convien che tal disio servigio conti;
- però che s’io procaccio di valere,
- 60 non penso tanto a mia proprietate
- quanto a colei che m’ha in sua podestate,
- ché ’l fo perché sua cosa in pregio monti;
- e io son tutto suo; così mi tegno,
- ch’Amor di tanto onor m’ha fatto degno.
- 65 Altri ch’Amor non mi potea far tale,
- ch’eo fosse degnamente
- cosa di quella che non s’innamora,
- ma stassi come donna a cui non cale
- de l’amorosa mente
- 70 che sanza lei non può passare un’ora.
- Io non la vidi tante volte ancora
- ch’io non trovasse in lei nova bellezza;
- onde Amor cresce in me la sua grandezza
- tanto quanto il piacer novo s’aggiugne.
- 75 Ond’elli avven che tanto fo dimora
- in uno stato e tanto Amor m’avvezza
- con un martiro e con una dolcezza,
- quanto è quel tempo che spesso mi pugne,
- che dura da ch’io perdo la sua vista
- 80 in fino al tempo ch’ella si racquista.
- Canzon mia bella, se tu mi somigli,
- tu non sarai sdegnosa
- tanto quanto a la tua bontà s’avvene;
- però ti prego che tu t’assottigli,
- 85 dolce mia amorosa,
- in prender modo e via che ti stea bene.
- Se cavalier t’invita o ti ritiene,
- imprima che nel suo piacer ti metta,
- espia, se far lo puoi, de la sua setta,
- 90 se vuoi saver qual è la sua persona;
- chè ’l buon col buon sempre camera tene.
- Ma elli avven che spesso altri si getta
- in compagnia che non è che disdetta
- di mala fama ch’altri di lui suona:
- 95 con rei non star né a cerchio né ad arte,
- ché non fu mai saver tener lor parte.
- Canzone, a’ tre men rei di nostra terra
- te n’anderai prima che vadi altrove:
- li due saluta, e ’l terzo vo’ che prove
- 100 di trarlo fuor di mala setta in pria.
- Digli che ’l buon col buon non prende guerra,
- prima che co’ malvagi vincer prove;
- digli ch’è folle chi non si rimove
- per tema di vergogna da follia;
- 105 che que’ la teme c’ha del mal paura,
- perché, fuggendo l’un, l’altro assicura.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- UN AMICO A DANTE
- Dante Alleghier, d’ogni senno pregiato
- che ’n corpo d’om si potesse trovare,
- un tuo amico di debile affare
- 4 da la tua parte s’era richiamato
- a una donna che l’ha sì incolpato
- con fini spade di sottil tagliare,
- che in nulla guisa ne pensa scampare,
- 8 però che’ colpi han già il cor toccato.
- Onde a te cade farne alta vendetta
- di quella che l’ha sì forte conquiso,
- 11 che null’altra mai non se ne inframetta.
- Delle sue condizioni io vi diviso,
- ch’ell’è una leggiadra giovinetta
- 14 che porta propiamente Amor nel viso.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- RISPOSTA DI DANTE
- Io Dante a te che m’hai così chiamato
- rispondo brieve con poco pensare,
- però che più non posso soprastare,
- 4 tanto m’ha ’l tuo pensier forte affannato.
- Ma ben vorrei saper dove e in qual lato
- ti richiamasti, per me ricordare:
- forse che per mia lettera mandare
- 8 saresti d’ogni colpo risanato.
- Ma s’ella è donna che porti anco vetta,
- sì ’n ogni parte mi pare esser fiso
- 11 ch’ella verrà a farti gran disdetta.
- Secondo detto m’hai ora, m’avviso
- ch’ella è sì d’ogni peccato netta
- 14 come angelo che stia in paradiso.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- MESSER CINO DA PISTOIA A DANTE
- Novellamente Amor mi giura e dice
- d’una donna gentil, s’i’ la riguardo,
- che per vertù de lo su’ novo sguardo
- 4 ella sarà del meo cor beatrice.
- Io ch’ho provato po’ come disdice,
- quando vede imbastito lo suo dardo,
- ciò che promette, a morte mi do tardo,
- 8 ch’i’ non potrò contraffar la fenice.
- S’io levo gli occhi, e del suo colpo perde
- lo core mio quel poco che di vita
- 11 gli rimase d’un’altra sua ferita.
- Che farò, Dante? ch’Amor pur m’invita,
- e d’altra parte il tremor mi disperde
- 14 che peggio che lo scur no mi sia ’l verde.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- DANTE A MESSER CINO PER RISPOSTA
- I’ ho veduto già senza radice
- legno che per omor tanto gagliardo,
- che que’ che vide nel fiume lombardo
- 4 cader suo figlio, fronde fuor n’elice;
- ma frutto no, però che ’l contradice
- natura, ch’al difetto fa riguardo,
- perché conosce che saria bugiardo
- 8 sapor non fatto da vera notrice.
- Giovane donna a cotal guisa verde
- talor per gli occhi sì a dentro è gita,
- 11 che tardi poi è stata la partita.
- Periglio è grande in donna sì vestita:
- però [l'affronto] de la gente verde
- 14 parmi che la tua caccia [non] seguer de’.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- DANTE A MESSER CINO DA PISTOIA
- Perch’io non trovo chi meco ragioni
- del signor a cui siete voi ed io,
- conviemmi sodisfare al gran disio
- 4 ch’i’ ho di dire i pensamenti boni.
- Null’altra cosa appo voi m’accagioni
- del lungo e del noioso tacer mio
- se non il loco ov’i’ son, ch’è sì rio,
- 8 che ’l ben non trova chi albergo li doni.
- Donna non ci ha ch’Amor le venga al volto,
- né omo ancora che per lui sospiri;
- 11 e chi ’l facesse qua sarebbe stolto.
- Oh, messer Cin, come ’l tempo è rivolto
- a danno nostro e de li nostri diri,
- 14 da po’ che ’l ben è sì poco ricolto!
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- MESSER CINO A DANTE IN RISPOSTA
- Dante, i’ non so in qual albergo soni
- lo ben, ch’è da ciascun messo in oblio;
- è sì gran tempo che di qua fuggio,
- 4 che dal contraro son nati li troni;
- e per le variate condizioni
- chi ’l ben tacesse non risponde al fio:
- lo ben sa’ tu che predicava Iddio,
- 8 e nol tacea nel regno de’ dimoni.
- Dunque s’al ben ciascun ostello è tolto
- nel mondo, in ogni parte ove ti giri,
- 11 vuoli tu anco far dispiacer molto?
- Diletto frate mio, di pene involto,
- merzé per quella donna che tu miri,
- 14 d’opra non star, se di fè non se’ sciolto.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- MESSER CINO DA PISTOIA A DANTE
- Dante, i’ ho preso l’abito di doglia
- e innanzi altrui di lagrimar non curo,
- ché ’l vel tinto ch’i’ vidi e ’l drappo scuro
- 4 d’ogni allegrezza e d’ogni ben mi spoglia;
- e lo cor m’arde in disiosa voglia
- di pur doler mentre ’n vita duro,
- fatto di quel che dotta ogn’uom sicuro,
- 8 sol che ciascun dolore in me s’accoglia.
- Dolente vo, pascendomi sospiri,
- quanto posso inforzando ’l mio lamento
- 11 per quella che si duol ne’ miei desiri.
- E però, se tu sai novo tormento,
- mandalo al disioso dei martiri,
- 14 che fie albergato di coral talento.
- Altre rime d’amore e di corrispondenza
- DANTE A MESSER BRUNO BRUNELLESCHI
- Messer Brunetto, questa pulzelletta
- con esso voi si ven la pasqua a fare:
- non intendete pasqua di mangiare,
- 4 ch’ella non mangia, anzi vuol esser letta.
- La sua sentenzia non richiede fretta,
- né luogo di romor né da giullare;
- anzi si vuol più volte lusingare
- 8 prima che ’n intelletto altrui si metta.
- Se voi non la intendete in questa guisa,
- in vostra gente ha molti frati Alberti
- 11 da intender ciò ch’è posto loro in mano.
- Con lor vi restringete sanza risa;
- e se li altri de’ dubbi non son certi,
- 14 ricorrete a la fine a messer Giano.
- Rime per la donna pietra
- Io son venuto al punto de la rota
- che l’orizzonte, quando il sol si corca,
- ci partorisce il geminato cielo,
- e la stella d’amor ci sta remota
- 5 per lo raggio lucente che la ’nforca
- sì di traverso, che le si fa velo;
- e quel pianeta che conforta il gelo
- si mostra tutto a noi per lo grand’arco
- nel qual ciascun di sette fa poca ombra:
- 10 e però non disgombra
- un sol penser d’amore, ond’io son carco,
- la mente mia, ch’è più dura che petra
- in tener forte imagine di petra.
- Levasi de la rena d’Etiopia
- 15 lo vento peregrin che l’aere turba,
- per la spera del sol ch’ora la scalda;
- e passa il mare, onde conduce copia
- di nebbia tal, che, s’altro non la sturba,
- questo emisperio chiude tutto e salda;
- 20 e poi si solve, e cade in bianca falda
- di fredda neve ed in noiosa pioggia,
- onde l’aere s’attrista tutto e piagne:
- e Amor, che sue ragne
- ritira in alto pel vento che pioggia,
- 25 non m’abbandona; sì è bella donna
- questa crudel che m’è data per donna.
- Fuggito è ogne augel che ’l caldo segue
- del paese d’Europa, che non perde
- le sette stelle gelide unquemai;
- 30 e li altri han posto a le lor voci triegue
- per non sonarle infino al tempo verde,
- se ciò non fosse per cagion di guai;
- e tutti li animali che son gai
- di lor notura, son d’amor disciolti,
- 35 però che ’l freddo lor spirito ammorta:
- e ’l mio più d’amor porta;
- ché li dolzi pensier non mi son tolti
- né mi son dati per volta di tempo,
- ma donna li mi dà c’ha picciol tempo.
- 40 Passato hanno lor termine le fronde
- che trasse fuor la vertù d’Ariete
- per adornare il mondo, e morta è l’erba;
- ramo di foglia verde a noi s’asconde
- se non se in lauro, in pino o in abete
- 45 o in alcun che sua verdura serba;
- e tanto è la stagion forte ed acerba,
- c’ha morti li fioretti per le piagge,
- li quai non poten tollerare la brina:
- e la crudele spina
- 50 però Amor di cor non la mi tragge;
- per ch’io son fermo di portarla sempre
- ch’io sarò in vita, s’io vivesse sempre.
- Versan le vene le fummifere acque
- per li vapor che la terra ha nel ventre,
- 55 che d’abisso li tira suso in alto;
- onde cammino al bel giorno mi piacque
- che ora è fatto rivo, e sarà mentre
- che durerà del verno il grande assalto;
- la terra fa un suol che par di smalto,
- 60 e l’acqua morta si converte in vetro
- per la freddura che di fuor la serra:
- e io de la mia guerra
- non son però tornato un passo a retro,
- né vo’ tornar; ché se ’l martiro è dolce,
- 65 la morte de’ passare ogni altro dolce.
- Canzone, or che sarà di me ne l’altro
- dolce tempo novello, quando piove
- amore in terra da tutti li cieli,
- quando per questi geli
- 70 amore è solo in me, e non altrove?
- Saranne quello ch’è d’un uom di marmo,
- se in pargoletta fia per core un marmo.
- Rime per la donna pietra
- Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra
- son giunto, lasso!, ed al bianchir de’ colli,
- quando si perde lo color ne l’erba;
- e ’l mio disio però non cangia il verde,
- 5 si è barbato ne la dura petra
- che parla e sente come fosse donna.
- Similemente questa nova donna
- si sta gelata come neve a l’ombra;
- che non la move, se non come petra,
- 10 il dolce tempo che riscalda i colli
- e che li fa tornar di bianco in verde
- perché li copre di fioretti e d’erba.
- Quand’ella ha in testa una ghirlanda d’erba,
- trae de la mente nostra ogn’altra donna;
- 15 perché si mischia il crespo giallo e ’l verde
- sì bel, ch’Amor lì viene a stare a l’ombra,
- che m’ha serrato intra piccioli colli
- più forte assai che la calcina petra.
- La sua bellezza ha più vertù che petra,
- 20 e ’l colpo suo non può sanar per erba;
- ch’io son fuggito per piani e per colli,
- per potere scampar da cotal donna;
- e dal suo lume non mi può far ombra
- poggio né muro mai né fronda verde.
- 25 Io l’ho veduta già vestita a verde
- sì fatta, ch’ella avrebbe messo in petra
- l’amor ch’io porto pur a la sua ombra;
- ond’io l’ho chesta in un bel prato d’erba
- innamorata, com’anco fu donna,
- 30 e chiuso intorno d’altissimi colli.
- Ma ben ritorneranno i fiumi a’ colli
- prima che questo legno molle e verde
- s’infiammi, come suol far bella donna,
- di me; che mi torrei dormire in petra
- 35 tutto il mio tempo e gir pascendo l’erba,
- sol per veder do’ suoi panni fanno ombra.
- Quandunque i colli fanno più nera ombra,
- sotto un bel verde la giovane donna
- la fa sparer, com’uom petra sott’erba.
- Rime per la donna pietra
- Amor, tu vedi ben che questa donna
- la tua vertù non cura in alcun tempo
- che suol de l’altre belle farsi donna;
- e poi s’accorse ch’ell’era mia donna
- 5 per lo tuo raggio ch’al volto mi luce,
- d’ogne crudelità si fece donna;
- sì che non par ch’ell’abbia cor di donna
- ma di qual fiera l’ha d’amor più freddo;
- ché per lo tempo caldo e per lo freddo
- 10 mi fa sembiante pur come una donna
- che fosse fatta d’una bella petra
- per man di quei che me’ intagliasse in petra.
- E io, che son costante più che petra
- in ubidirti per bieltà di donna,
- 15 porto nascoso il colpo de la petra,
- con la qual tu mi desti come a petra
- che t’avesse innoiato lungo tempo,
- tal che m’andò al core ov’io son petra.
- E mai non si scoperse alcuna petra
- 20 o da splendor di sole o da sua luce,
- che tanta avesse né vertù né luce
- che mi potesse atar da questa petra,
- sì ch’ella non mi meni col suo freddo
- colà dov’io sarò di morte freddo.
- 25 Segnor, tu sai che per algente freddo
- l’acqua diventa cristallina petra
- là sotto tramontana ov’è il gran freddo
- e l’aere sempre in elemento freddo
- vi si converte, sì che l’acqua è donna
- 30 in quella parte per cagion del freddo:
- così dinanzi dal sembiante freddo
- mi ghiaccia sopra il sangue d’ogne tempo,
- e quel pensiero che m’accorcia il tempo
- mi si converte tutto in corpo freddo,
- 35 che m’esce poi per mezzo de la luce
- là ond’entrò la dispietata luce.
- In lei s’accoglie d’ogni bieltà luce:
- così di tutta crudeltate il freddo
- le corre al core, ove non va tua luce:
- 40 per che ne li occhi sì bella mi luce
- quando la miro, ch’io la veggio in petra,
- e po’ in ogni altro ov’io volga mia luce.
- Da li occhi suoi mi ven la dolce luce
- che mi fa non caler d’ogn’altra donna:
- 45 così foss’ella più pietosa donna
- ver me, che chiamo di notte e di luce,
- solo per lei servire, e luogo e tempo!
- Né per altro disio viver gran tempo.
- Però, Vertù che se’ prima che tempo,
- 50 prima che moto o che sensibil luce,
- increscati di me, c’ho sì mal tempo:
- entrale in core omai, ché ben n’è tempo,
- sì che per te n’esca fuor lo freddo
- che non mi lascia aver, com’altri, tempo;
- 55 ché se mi giunge lo tuo forte tempo
- in tal stato, questa gentil petra
- mi vedrà coricare in poca petra
- per non levarmi se non dopo il tempo,
- quando vedrò se mai fu bella donna
- 60 nel mondo come questa acerba donna.
- Canzone, io porto ne la mente donna
- tal, che con tutto ch’ella mi sia petra,
- mi dà baldanza, ond’ogni uom mi par freddo;
- sì ch’io ardisco a far per questo freddo
- 65 la novità che per tua forma luce,
- che non fu mai pensata in alcun tempo.
- Rime per la donna pietra
- Così nel mio parlar voglio esser aspro
- com’è ne li atti questa bella petra,
- la quale ognora impetra
- maggior durezza e più natura cruda,
- 5 e veste sua persona d’un diaspro
- tal, che per lui, o perch’ella s’arretra,
- non esce di faretra
- saetta che già mai la colga ignuda:
- ed ella ancide, e non val ch’om si chiuda
- 10 né si dilunghi da’ colpi mortali,
- che, com’avesser ali,
- giuncono altrui e spezzan ciascun’arme;
- sì ch’io non so da lei né posso atarme.
- Non trovo scudo ch’ella non mi spezzi
- 15 né loco che dal suo viso m’asconda;
- ché, come fior di fronda,
- così de la mia mente tien la cima:
- cotanto del mio mal par che si prezzi,
- quanto legno di mar che non lieva onda;
- 20 e ’l peso che m’affonda
- è tal che non potrebbe adequar rima.
- Ahi angosciosa e dispietata lima
- che sordamente la mia vita scemi,
- perché non ti ritemi
- 25 sì di rodermi il core a scorza a scorza,
- com’io di dire altrui chi ti dà forza?
- Ché più mi triema il cor qualora io penso
- di lei in parte ov’altri li occhi induca,
- per tema non traluca
- 30 lo mio penser di fuor sì che si scopra,
- ch’io non fo de la morte, che ogni senso
- co li denti d’Amor già mi manduca;
- ciò è che ’l pensier bruca
- la lor vertù sì che n’allenta l’opra.
- 35 E’ m’ha percosso in terra, e stammi sopra
- con quella spada ond’elli ancise Dido,
- Amore, a cui io grido
- merzé chiamando, e umilmente il priego;
- ed el d’ogni merzé par messo al niego.
- 40 Egli alza ad ora ad or la mano, e sfida
- la debole mia vita, esto perverso,
- che disteso a riverso
- mi tiene in terra d’ogni guizzo stanco:
- allor mi surgon ne la mente strida;
- 45 e ’l sangue, ch’è per le vene disperso,
- fuggendo corre verso
- lo cor, che ’l chiama; ond’io rimango bianco.
- Elli mi fiede sotto il braccio manco
- sì forte, che ’l dolor nel cor rimbalza:
- 50 allor dico: "S’elli alza
- un’altra volta, Morte m’avrà chiuso
- prima che ’l colpo sia disceso giuso".
- Così vedess’io lui fender per mezzo
- lo core a la crudele che ’l mio squatra!
- 55 poi non mi sarebb’atra
- la morte, ov’io per sua bellezza corro:
- ché tanto dà nel sol quanto nel rezzo
- questa scherana micidiale e latra.
- Ohmè, perché non latra
- 60 per me, com’io per lei, nel caldo borro?
- ché tosto griderei: "Io vi soccorro".
- e fare’l volentier, sì come quelli
- che ne’ biondi capelli
- ch’Amor per consumarmi increspa e dora
- 65 metterei mano, e piacere’le allora.
- S’io avessi le belle trecce prese,
- che fatte son per me scudiscio e ferza,
- pigliandole anzi terza,
- con esse passerei vespero e squille:
- 70 e non sarei pietoso né cortese,
- anzi farei com’orso quando scherza;
- e se Amor me ne sferza,
- io mi vendicherei di più di mille.
- Ancor ne li occhi, ond’escon le faville
- 75 che m’infiammano il cor, ch’io porto anciso,
- guarderei presso e fiso,
- per vendicar lo fuggir che mi face;
- e poi le renderei con amor pace.
- Canzon, vattene dritto a quella donna
- 80 che m’ha ferito il core e che m’invola
- quello ond’io ho più gola,
- e dàlle per lo cor d’una saetta;
- ché bell’onor s’acquista in far vendetta.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- Tre donne intorno al cor mi son venute,
- e seggonsi di fore;
- ché dentro siede Amore,
- lo quale è in segnoria de la mia vita.
- 5 Tanto son belle e di tanta vertute,
- che ’l possente segnore,
- dico quel ch’è nel core,
- a pena del parlar di lor s’aita.
- Ciascuna par dolente e sbigottita,
- 10 come persona discacciata e stanca,
- cui tutta gente manca
- e cui vertute né belta non vale.
- Tempo fu già nel quale,
- secondo il lor parlar, furon dilette;
- 15 or sono a tutti in ira ed in non cale.
- Queste così solette
- venute son come a casa d’amico;
- ché sanno ben che dentro è quel ch’io dico.
- Dolesi l’una con parole molto,
- 20 e ’n su la man si posa
- come succisa rosa:
- il nudo braccio, di dolor colonna,
- sente l’oraggio che cade dal volto;
- l’altra man tiene ascosa
- 25 la faccia lagrimosa:
- discinta e scalza, e sol di sé par donna.
- Come Amor prima per la rotta gonna
- la vide in parte che il tacere è bello,
- egli, pietoso e fello,
- 30 di lei e del dolor fece dimanda.
- "Oh di pochi vivanda",
- rispose in voce con sospiri mista,
- "nostra natura qui a te ci manda:
- io, che son la più trista,
- 35 son suora a la tua madre, e son Drittura;
- povera, vedi, a panni ed a cintura".
- Poi che fatta si fu palese e conta,
- doglia e vergogna prese
- lo mio segnore, e chiese
- 40 chi fosser l’altre due ch’eran con lei.
- E questa, ch’era sì di piacer pronta,
- tosto che lui intese,
- più nel dolor s’accese,
- dicendo: "A te non duol de li occhi miei?".
- 45 Poi cominciò: "Sì come saper dei,
- di fonte nasce il Nilo picciol fiume
- quivi dove ’l gran lume
- toglie a la terra del vinco la fronda:
- sovra la vergin onda
- 50 generai io costei che m’è da lato
- e che s’asciuga con la treccia bionda.
- Questo mio bel portato,
- mirando sé ne la chiara fontana,
- generò questa che m’è più lontana".
- 55 Fenno i sospiri Amore un poco tardo;
- e poi con gli occhi molli,
- che prima furon folli,
- salutò le germane sconsolate.
- E poi che prese l’uno e l’altro dardo,
- 60 disse: "Drizzate i colli:
- ecco l’armi ch’io volli;
- per non usar, vedete, son turbate.
- Larghezza e Temperanza e l’altre nate
- del nostro sangue mendicando vanno.
- 65 Però, se questo è danno,
- piangano gli occhi e dolgasi la bocca
- de li uomini a cui tocca,
- che sono a’ raggi di cotal ciel giunti;
- non noi, che semo de l’etterna rocca:
- 70 ché, se noi siamo or punti,
- noi pur saremo, e pur tornerà gente
- che questo dardo farà star lucente".
- E io, che ascolto nel parlar divino
- consolarsi e dolersi
- 75 così alti dispersi,
- l’essilio che m’è dato, onor mi tegno:
- ché, se giudizio o forza di destino
- vuol pur che il mondo versi
- i bianchi fiori in persi,
- 80 cader co’ buoni è pur di lode degno.
- E se non che de li occhi miei ’l bel segno
- per lontananza m’è tolto dal viso,
- che m’have in foco miso,
- lieve mi conterei ciò che m’è grave.
- 85 Ma questo foco m’have
- già consumato sì l’ossa e la polpa,
- che Morte al petto m’ha posto la chiave.
- Onde, s’io ebbi colpa,
- più lune ha volto il sol poi che fu spenta,
- 90 se colpa muore perché l’uom si penta.
- Canzone, a’ panni tuoi non ponga uom mano,
- per veder quel che bella donna chiude:
- bastin le parti nude;
- lo dolce pome a tutta gente niega,
- 95 per cui ciascun man piega.
- Ma s’elli avvien che tu alcun mai truovi
- amico di virtù, ed e’ ti priega,
- fatti di color novi,
- poi li ti mostra; e ’l fior, ch’è bel di fori,
- 100 fa disiar ne li amorosi cori.
- Canzone, uccella con le bianche penne;
- canzone, caccia con li neri veltri,
- che fuggir mi convenne,
- ma far mi poterian di pace dono.
- 105 Però nol fan che non san quel che sono:
- camera di perdon savio uom non serra,
- ché ’l perdonare è bel vincer di guerra.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- Se vedi li occhi miei di pianger vaghi
- per novella pietà che ’l cor mi strugge,
- per lei ti priego che da te non fugge,
- 4 Signor, che tu di tal piacere i svaghi;
- con la tua dritta man, cioè, che paghi
- chi la giustizia uccide e poi rifugge
- al gran tiranno, del cui tosco sugge
- 8 ch’elli ha già sparto e vuol che ’l mondo allaghi,
- e messo ha di paura tanto gelo
- nel cor de’ tuo’ fedei, che ciascun tace:
- 11 ma tu, foco d’amor, lume del cielo,
- questa vertù che nuda e fredda giace
- levala su vestita del tuo velo,
- 14 ché sanza lei non è in terra pace.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- Doglia mi reca ne lo core ardire
- a voler ch’è di veritate amico;
- però, donne, s’io dico
- parole quasi contra a tutta gente,
- 5 non vi maravigliate,
- ma conoscete il vil vostro disire;
- che la beltà d’Amore in voi consente,
- a vertù solamente
- formata fu dal suo decreto antico,
- 10 contra ’l qual voi fallate.
- Io dico a voi che siete innamorate
- che se vertute a noi
- fu data, e beltà a voi,
- e a costui di due potere un fare,
- 15 voi non dovreste amare,
- ma coprir quanto di biltà v’è dato,
- poi che non c’è vertù, ch’era suo segno.
- Lasso! a che dicer vegno?
- Dico che bel disdegno
- 20 sarebbe in donna, di ragion laudato,
- partir beltà da sè per suo commiato.
- Omo da sè vertù fatto ha lontana;
- omo no, mala bestia ch’om simiglia.
- O Deo, qual maraviglia
- 25 voler cadere in servo di signore,
- o ver di vita in morte!
- Vertute, al suo fattor sempre sottana,
- lui obedisce e lui acquista onore,
- donne, tanto che Amore
- 30 la segna d’eccellente sua famiglia
- ne la beata corte:
- lietamente esce da le belle porte,
- a la sua donna torna;
- lieta va e soggiorna,
- 35 lietamente ovra suo gran vassallaggio;
- per lo corto viaggio
- conserva, adorna, accresce ciò che trova;
- Morte repugna sì, che lei non cura.
- O cara ancella, e pura,
- 40 colt’hai nel ciel misura;
- tu sola fai segnore, e quest’è prova
- che tu se’ possession che sempre giova.
- Servo non di signor, ma di vil servo
- si fa chi da cotal serva si scosta.
- 45 Vedete quanto costa,
- se ragionate l’uno e l’altro danno,
- a chi da lei si svia:
- questo servo signor tant’è protervo,
- che gli occhi ch’a la mente lume fanno
- 50 chiusi per lui si stanno,
- sì che per gir ne convene a colui posta,
- ch’adocchia pur follia.
- Ma perché lo meo dire util vi sia,
- discenderò del tutto
- 55 in parte ed in costrutto
- più lieve, sì che men grave s’intende;
- ché rado sotto benda
- parola oscura giugne ad intelletto;
- per che parlar con voi si vole aperto:
- 60 ma questo vo’ per merto,
- per voi, non per me certo,
- ch’abbiate a vil ciascuno e a dispetto,
- ché simiglianza fa nascer diletto.
- Chi è servo è come quello ch’è seguace
- 65 ratto a segnore, e non sa dove vada,
- per dolorosa strada;
- come l’avaro seguitando avere,
- ch’a tutti segnoreggia.
- Corre l’avaro, ma più fugge pace:
- 70 oh mente cieca, che non pò vedere
- lo suo folle volere
- che ’l numero, ch’ognora a passar bada,
- che ’nfinito vaneggia!
- Ecco giunta colei che ne pareggia:
- 75 dimmi, che hai tu fatto,
- cieco avaro disfatto?
- Rispondimi, se puoi altro che nulla.
- Maladetta tua culla,
- che lusingò cotanti sonni invano!
- 80 Maladetto lo tuo perduto pane,
- che non si perde al cane!
- ché da sera e da mane
- hai raunato e stretto ad ambo mano
- ciò che sì tosto si rifà lontano.
- 85 Come con dismisura si rauna,
- così con dismisura si distringe:
- questo è quello che pinge
- molti in servaggio; e s’alcun si difende,
- non è sanza gran briga.
- 90 Morte, che fai? che fai fera Fortuna,
- che non solvete quel che non si spende?
- se ’l fate, a cui si rende?
- Non so, poscia che tal cerchio ne cinge
- che di là su ne riga.
- 95 Colpa è de la ragion che nol castiga.
- Se vol dire "I’ son presa",
- ah com poca difesa
- mostra segnore a cui servo sormonta!
- Qui si raddoppia l’onta,
- 100 se ben si guarda là dov’io addito,
- falsi animali, a voi ed altrui crudi,
- che vedete gir nudi
- per colli e per paludi
- omini innanzi cui vizio è fuggito,
- 105 e voi tenete vil fango vestito.
- Fassi dinanzi da l’avaro volto
- vertù, che i suoi nimici a pace invita,
- con matera pulita,
- per allettarlo a sé; ma poco vale,
- 110 ché sempre fugge l’esca.
- Poi che girato l’ha chiamando molto,
- gitta ’l pasto ver lui, tanto glien cale;
- ma quei non v’apre l’ale:
- e se pur vene quand’ell’è partita,
- 115 tanto par che li ’ncresca
- come ciò possa dar, sì che non esca
- dal benefizio loda.
- I’ vo’ che ciascun m’oda:
- chi con tardare, e chi con vana vista,
- 120 chi con sembianza trista
- volge il donare in vender tanto caro
- quanto sa sol chi tal compera paga.
- Volete udir se piaga?
- Tanto chi prende smaga,
- 125 che ’l negar poscia non li pare amaro.
- Così altrui e sé concia l’avaro.
- Disvelato v’ho, donne, in alcun membro
- la viltà de la gente che vi mira,
- perché l’aggiate in ira;
- 130 ma troppo è più ancor quel che s’asconde
- perché a dicerne è lado.
- In ciascun è di ciascun vizio assembro,
- per che amistà nel mondo si confonde;
- ché l’amorose fronde
- 135 di radice di ben altro ben tira,
- poi sol simile è in grado.
- Vedete come conchiudendo vado:
- che non dee creder quella
- cui par bene esser bella,
- 140 esser amata da questi cotali;
- che se beltà tra i mali
- volemo annumerar, creder si pone,
- chiamando amore appetito di fera.
- Oh cotal donna pera
- 145 che sua biltà dischiera
- da natural bontà per tal cagione,
- e crede amor fuor d’orto di ragione!
- Canzone, presso di qui è una donna
- ch’è del nostro paese;
- 150 bella, saggia, e cortese
- la chiaman tutti, e neun se n’accorge
- quando suo nome porge,
- Bianca, Giovanna, Contessa chiamando:
- a costei te ne va chiusa ed onesta;
- 155 prima con lei t’arresta,
- prima a lei manifesta
- quel che tu se’ e quel per ch’io ti mando;
- poi seguirai secondo suo comando.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- CECCO ANGIOLIERI A DANTE
- Lassar vo’ lo trovare di Becchina,
- Dante Alighieri, e dir del Mariscalco:
- ch’e’ par fiorin d’oro ed è di ricalco,
- 4 par zuccar caffettin ed è salina,
- par pan di grano ed è di saggina,
- par una torre ed è un vil balco,
- ed è un nibbio e pare un girfalco,
- 8 e pare un gallo ed è una gallina.
- Sonetto mio, vattene a Fiorenza,
- dove vedrai le donne e le donzelle;
- 11 dì che ’l su’ fatto è solo di parvenza.
- Ed eo, per me, ne conterò novelle
- al bon re Carlo conte di Provenza;
- 14 e per sto mo’ gli frizzarò la pelle.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- CECCO ANGIOLIERI A DANTE
- Dante Alighier, s’i’ son bon begolardo,
- tu mi tien bene la lancia a le reni;
- s’eo desno con l’altrui, e tu vi ceni;
- 4 s’eo mordo il grasso, e tu ne suggi il lardo;
- s’eo cimo il panno, e tu vi freghi il cardo;
- s’eo so’ discorso, e tu poco t’affreni;
- s’eo gentileggio, e tu messer t’avveni;
- 8 s’eo so’ fatto romano, e tu lombardo.
- Sì che, laudato Deo, rimproverare
- poco pò l’uno l’altro di noi due:
- 11 sventura o poco senno cel fa fare.
- E se di questo voi dicere piue,
- Dante Alighier, i’ t’avarò a stancare,
- 14 ch’eo so’ lo pungiglione e tu se’ ’l bue.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- RISPOSTA DI MESSER GUELFO TAVIANI IN DIFESA DI DANTE
- Cecco Angelier, tu mi pari un musardo,
- sì tostamente corri, e non vi peni
- deliberar, ma incontanente sfreni
- 4 come poledro o punto caval sardo.
- Or pensi sia del ferrante al baiardo
- che con Dante di motti tegni meni,
- che di filosofia ha tante veni?
- 8 Tu mi pari più matto che gagliardo.
- Filosofi tesoro disprezzare
- den per ragione, e loro usanza fue
- 11 sol lo ’ngegno in scienza assottigliare.
- Or queste sono le virtute sue;
- però pensa con cui dei rampognare:
- 14 chi follemente salta tosto rue.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- MESSER CINO DA PISTOIA A DANTE
- Dante, quando per caso s’abbandona
- lo disio amoroso de la speme,
- che nascer fanno gli occhi del bel seme
- 4 di quel piacer che dentro si ragiona,
- i’ dico, poi se morte le perdona
- e Amore tienla più de le due estreme,
- che l’alma sola, la qual più non teme,
- 8 si può ben trasformar d’altra persona.
- E ciò mi fa dir quella ch’è maestra
- di tutte cose, per quel ch’i’ sent’anco,
- 11 entrato, lasso!, per la mia finestra.
- Ma prima che m’uccida il nero e il bianco,
- da te, che sei stato dentro ed extra,
- 14 vorre’ saper se ’l mi’ creder è manco.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- RISPOSTA DI DANTE A MESSER CINO
- Io sono stato con Amore insieme
- de la circulazion del sol mia nona,
- e so com’egli affrena e come sprona
- 4 e come sotto lui si ride e geme.
- Chi ragione o virtù contra gli sprieme,
- fa come que’ che ’n la tempesta sona
- credendo far colà dove si tona
- 8 esser le guerre de’ vapori sceme.
- Però nel cerchio de la sua palestra
- liber arbitrio già mai non fu franco,
- 11 sì che consiglio invan vi si balestra.
- Ben può con nuovi spron punger lo fianco,
- e qual che sia ’l piacer ch’ora n’addestra,
- 14 seguitar si convien, se l’altro è stanco.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- MESSER CINO DA PISTOIA AL MARCHESE MOROELLO MALASPINA
- Cercando di trovar minera in oro
- di quel valor cui gentilezza inchina,
- punto m’ha ’l cor, marchese, mala spina,
- 4 in guisa che, versando il sangue, i’ moro.
- E più per quel ched i’ non trovo ploro
- che per la vita natural che fina:
- cotal pianeta, lasso!, mi destina
- 8 che dov’io perdo volentier dimoro.
- E più le pene mie vi farie conte,
- se non ched i’ non vo’ che troppa gioia
- 11 vo’ concepiate di ciò che m’è noia.
- Ben poria il mio segnor, anzi ch’io moia,
- far convertir in oro duro monte,
- 14 c’ha fatto già di marmo nascer fonte.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- RISPOSTA DI DANTE IN NOME DEL MARCHESE MOROELLO
- Degno fa voi trovare ogni tesoro
- la voce vostra sì dolce e latina,
- ma volgibile cor ven disvicina,
- 4 ove stecco d’Amor mai non fé foro,
- Io che trafitto sono in ogni poro
- del prun che con sospir si medicina,
- pur trovo la minera in cui s’affina
- 8 quella virtù per cui mi discoloro.
- Non è colpa del sol se l’orba fronte
- nol vede quando scende e quando poia,
- 11 ma de la condizion malvagia e croia.
- S’i’ vi vedesse uscir de gli occhi ploia
- per prova fare a le parole conte,
- 14 non mi porreste di sospetto in ponte.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- DANTE A MESSER CINO DA PISTOIA
- Io mi credea del tutto esser partito
- da queste nostre rime, messer Cino,
- ché si conviene omai altro cammino
- 4 a la mia nave più lungi dal lito:
- ma perch’i’ ho di voi più volte udito
- che pigliar vi lasciate a ogni uncino,
- piacemi di prestate un pocolino
- 8 a questa penna lo stancato dito.
- Chi s’innamora sì come voi fate,
- or qua or là, e sé lega e dissolve,
- 11 mostra ch’Amor leggermente il saetti.
- Però se leggier cor così vi volve,
- priego che con vertù il correggiate,
- 14 sì che s’accordi i fatti a’ dolci detti.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- Poi ch’i’ fu’, Dante, dal mio natal sito
- fatto per greve essilio pellegrino
- e lontanato dal piacer più fino
- 4 che mai formasse il Piacer infinito,
- io son piangendo per lo mondo gito
- sdegnato del morir come meschino,
- e s’ho trovato a lui simil vicino,
- 8 dett’ho che questi m’ha lo cor ferito.
- Né da le prime braccia dispietate,
- onde ’l fermato disperar m’assolve,
- 11 son mosso perch’aiuto non aspetti;
- ch’un piacer sempre me lega ed involve,
- il qual conven che a simil di beltate
- 14 in molte donne sparte mi diletti.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- Amor, da che convien pur ch’io mi doglia
- perché la gente m’oda,
- e mostri me d’ogni vertute spento,
- dammi savere a piangere come voglia,
- 5 sì che ’l duol che si snoda
- portin le mie parole com’io ’l sento.
- Tu vo’ ch’io muoia, e io ne son contento:
- ma chi mi scuserà, s’io non so dire
- ciò che mi fai sentire?
- 10 chi crederà ch’io sia omai sì colto?
- E se mi dai parlar quanto tormento,
- fa, signor mio, che innanzi al mio morire
- questa rea per me nol possa udire;
- ché, se intendesse ciò che dentro ascolto,
- 15 pietà faria men bello il suo bel volto.
- Io non posso fuggir, ch’ella non vegna
- ne l’imagine mia,
- se non come il pensier che la vi mena.
- L’anima folle, che al suo mal s’ingegna,
- 20 com’ella è bella e ria
- così dipinge, e forma la sua pena:
- poi la riguarda, e quando ella è ben piena
- del gran disio che de li occhi le tira,
- incontro a sé s’adira,
- 25 c’ha fatto il foco ond’ella trista incende.
- Quale argomento di ragion raffrena,
- ove tanta tempesta in me si gira?
- L’angoscia, che non cape dentro, spira
- fuor de la bocca sì ch’ella s’intende.
- 30 e anche a li occhi lor merito rende.
- La nimica figura, che rimane
- vittoriosa e fera
- e signoreggia la vertù che vole,
- vaga di se medesma andar mi fane
- 35 colà dov’ella è vera,
- come simile a simil correr sole.
- Ben conosco che va la neve al sole,
- ma più non posso: fo come colui
- che, nel podere altrui,
- 40 va co’ suoi piedi al loco ov’egli è morto.
- Quando son presso, parmi udir parole
- dicer "Vie via vedrai morir costui!".
- Allor mi volgo per veder a cui
- mi raccomandi; e ’ntanto sono scorto
- 45 da li occhi che m’ancidono a gran torto.
- Qual io divegno sì feruto, Amore,
- sailo tu, e non io,
- che rimani a veder me sanza vita;
- e se l’anima torna poscia al core,
- 50 ignoranza ed oblio
- stato è con lei, mentre ch’ella è partita.
- Com’io risurgo, e miro la ferita
- che mi disfece quand’io fui percosso,
- confortar non mi posso
- 55 sì ch’io non triemi tutto di paura.
- E mostra poi la faccia scolorita
- qual fu quel trono che mi giunse a dosso;
- che se con dolce riso è stato mosso,
- lunga fiata poi rimane oscura,
- 60 perché lo spirto non si rassicura.
- Così m’hai concio, Amore, in mezzo l’alpi,
- ne la valle del fiume
- lungo il qual sempre sopra me se’ forte:
- qui vivo e morto, come vuoi, mi palpi,
- 65 merzé del fiero lume
- che sfolgorando fa via a la morte.
- Lasso! non donne qui, non genti accorte
- veggio, a cui mi lamenti del mio male:
- se a costei non ne cale,
- 70 non spero mai d’altrui aver soccorso.
- E questa sbandeggiata di tua corte,
- signor, non cura colpo di tuo strale:
- fatto ha d’orgoglio al petto schermo tale,
- ch’ogni saetta lì spunta suo corso;
- 75 per che l’armato cor da nulla è morso.
- O montanina mia canzon, tu vai:
- forse vedrai Fiorenza, la mia terra,
- che fuor di sé mi serra,
- vota d’amore e nuda di pietate;
- 80 se dentro v’entri, va dicendo: "Omai
- non vi può far lo mio fattor più guerra:
- là ond’io vegno una catena il serra
- tal, che se piega vostra crudeltate,
- non ha di ritornar qui libertate".
- Rime varie del tempo dell’esilio
- Per quella via che la bellezza corre
- quando a svegliare Amor va ne la mente,
- passa Lisetta baldanzosamente,
- 4 come colei che mi si crede torre.
- E quando è giunta a piè di quella torre
- che s’apre quando l’anima acconsente,
- odesi voce dir subitamente:
- 8 "Volgiti, bella donna, e non ti porre;
- però che dentro un’altra donna siede,
- la qual di signoria chiese la verga
- 11 tosto che giunse, e Amor glile diede".
- Quando Lisetta accomiatar si vede
- da quella parte dove Amore alberga,
- 14 tutta dipinta di vergogna riede.
- Rime varie del tempo dell’esilio
- MESSER ALDOBRANDINO MEZZABATI DA PADOVA A PROPOSITO DEL PRECEDENTE SONETTO
- Lisetta voi de la vergogna storre
- e dargli guida nel camin dolente,
- che la conduca fuor di cruda gente
- 4 en forza di colui che tosto acorre.
- Beltà di donna sì se vuole opporre
- alla schifezza che di viltà sente:
- come la voce fusse conoscente
- 8 dirollo, poi ch’Amor me lo fa sporre.
- Lo sir che guarda il poggio d’esta sede,
- nanzi che dentro al nostro signor perga,
- 11 al coridor ch’è giunto poco crede;
- e quando venne al porto di mercede,
- la voce disse: "Alla rocca non s’erga
- 14 infin a tanto che ’l sir nol concede".
- Informazioni su questa edizione elettronica:
- Questo ebook proviene da Wikisource in lingua italiana[1]. Wikisource è una biblioteca digitale libera, multilingue, interamente gestita da volontari, ed ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti il maggior numero possibile di libri e testi. Accogliamo romanzi, poesie, riviste, lettere, saggi.
- Il nostro scopo è offrire al lettore gratuitamente testi liberi da diritti d'autore. Potete fare quel che volete con i nostri ebook: copiarli, distribuirli, persino modificarli o venderli, a patto che rispettiate le clausole della licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported[2].
- Ma la cosa veramente speciale di Wikisource è che anche tu puoi partecipare.
- Wikisource è costruita amorevolmente curata da lettori come te. Non esitare a unirti a noi.
- Nonostante l'attenzione dei volontari, un errore può essere sfuggito durante la trascrizione o rilettura del testo. Puoi segnalarci un errore a questo indirizzo: http://it.wikisource.org/wiki/Segnala_errori
- I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di questo libro:
- AuBot
- Un1c0s bot
- Candalua
- OrbiliusMagister
- Qualc1
- Demart81
- Ignisāra
- AlbertoPimpi
- Accurimbono
- Omino di carta
- Dante de Vulpex
- Aubrey
- Ftiercel
- Skalman
- Cafi96
- Maat
- Siebrand
- Zhuyifei1999
- Alex brollo
- Carlomorino
- Frglz
- Ĝakomo
- Nysalor
- Kispe
- Xavier121
- Tomoe Shuhari
- Carloandr
- MauC66
- IPork
- Mizardellorsa
- Marc
- Il modo migliore di ringraziarli è diventare uno di noi :-)
- A presto.
- * * *
- ↑ http://it.wikisource.org
- ↑ http://www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it